Macchine per stampa a caldo, guida all'acquisto
Con questa guida saranno analizzati i vari tipi di macchina per stampa a caldo e le loro caratteristiche tecniche principali, per capire cosa si trova sul mercato e dove conviene acquistare.
/wedata%2F0023343%2F2011-06%2FUna-pressa-da-falegnameria--Source-My-Pc--Date--Au.jpg)
Caratteristiche della macchine per stampa a caldo
La stampa a caldo o termoincisione è un mondo particolare e affascinante perché si possono imprimere disegni, foto, testi e immagini su vari tipi di materiali che vanno oltre dalla semplice carta (copertine, buste, carta intestata e così via), infatti, è possibile stampare anche su scatole, tessuti, pelle, legno, finta pelle, plastiche, tela, e tanti altri tipi di materiali e applicazioni con colori e stili di grande effetto e durata.
La stampa avviene tramite dei cliché che sono montati sulla macchina e sono realizzati in diversi tipi di materiali: l'ottone, il bronzo, il magnesio, l'acciaio, il silicone ecc., in base al tipo di produzione che si vuole ottenere ovvero al numero di tirature, alla disponibilità e reperibilità dei cliché, al tempo da impiegare per la stampa e al budget a disposizione da investire.
Le possibilità e la varietà di stampe con questa tecnica sono infinite e dettate dalle richieste del mercato, con stampe metallizzate, lucide, tridimensionali, opache e le più personalizzate possibili, con colori in oro, in argento, metallizzati, con effetti olografici con una resa e un'affidabilità imbattibili.
Per la stampa si usa uno speciale film che è un nastro costituito da un supporto su cui si deposita il pigmento e il cliché agisce direttamente sul film, proprio come una pressa a caldo.
Tra queste macchine troviamo la pressa idraulica per la stampa a caldo (utilizzata soprattutto dalle tipografie e dagli studi grafici e pubblicitari), la pressa manuale (utilizzata per imprimere stampe su oggetti di piccole dimensioni), le presse pneumatiche (simili alle presse idrauliche).
Esistono poi macchine in grado di stampare su superfici piane, cilindriche, ellittiche, leggermente concave o convesse, su grandi superfici o spessori e dotate di una serie di accessori e optional per semplificare i processi di produzione.
Altri aspetti da tenere in considerazione in fase di acquisto sono la dimensione della superficie stampabile, la potenza di stampa, il consumo medio e i tipi di allestimenti (carro mobile, tavola rotante, e banco elettrico etc.).
Dove e cosa acquistare
Il mercato offre una vasta scelta di macchinari per tipografia, serigrafia, litografia e per altri settori e la scelta dipende dal tipo di utilizzo, dalla quantità di oggetti su cui stampare e dalla cifra da spendere. È possibile trovare ottimi prodotti nuovi o usati e i produttori si possono contattare comodamente su internet per richiedere preventivi e informazioni dettagliate.
Tra le ditte da segnalare, con una vasta gamma di prodotti e ottime offerte abbiamo:
- Euroetik.it
- Imprinta.it
- Dolcelucio.com
- Pratikasrl.it