Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come rilegare un libro, procedura e consigli

Rilegare un libro a regola d'arte, senza dover affrontare i costi di una tipografia, è possibile. Vediamo come realizzare un volume che possa fare invidia a quelli di qualsiasi scaffale di una libreria...

Rilegare con la colla

A tante persone piace scrivere racconti, romanzi o poesie e spesso, dopo tanto lavoro, si ha il desiderio di vedere la propria opera trasformata in un libro... Purtroppo pubblicare è un'impresa ardua, ma si può sempre cercare di creare un libro artigianale, stampando l'elaborato e creando una rilegatura che non abbia nulla da invidiare a quelle professionali. Rilegare un libro in questo modo permette inoltre di rendere il dattiloscritto più interessante, per presentarlo ad amici, per un compito scolastico o per proporlo a case editrici. Vediamo allora come fare a rilegare un libro da soli.
Esistono due metodi, altrettanto validi.
Quello più semplice consiste nell'usare la colla vinilica. - Per prima cosa bisogna realizzare una fascetta su cui andremo a incollare tutte le pagine del libro. Per farla, prendiamo tutti i fogli che compongono il volume (se si tratta di un file, bisogna stamparlo fronte e retro). Impiliamoli l'uno sull'altro e misuriamo lo spessore che si viene a creare. Facciamo un esempio: immaginiamo di dovere rilegare un documento di formato A4 (31 cm x 22 cm), dello spessore di 2 centimetri. Prendiamo allora un foglio A4 e, usando un cutter, ritagliamo una striscia di carta lunga 31 cm e larga la misura dello spessore moltiplicata per tre volte (cioè in questo caso 6 cm).
- Teniamo ben fermi i fogli, magari facendoci aiutare da qualcuno, oppure bloccando sotto un peso la parte destra del libro. La sinistra è quella da rilegare.
- In una ciotola, diluiamo un po' di colla vinilica con dell'acqua. Di solito l'acqua deve essere il 20% della colla vinilica.
- Intingiamo la punta di un pennello abbastanza grosso nella ciotola. Spennelliamo quindi il dorso del libro. Facciamo ondeggiare lo spessore da un lato all'altro, in modo di ottenere una leggera curvatura che consentirà alla colla di penetrare meglio tra l'inizio delle pagine.
- A questo punto, prendiamo la fascetta precedentemente creata e piegata in tre parti uguali, spennelliamone l'interno di colla e facciamola aderire al dorso del libro.
- Facciamo riposare il tutto per una notte.
- Il giorno dopo, i fogli del libro aderiranno perfettamente alla fascetta. Ora non resterà altro da fare che creare una copertina e farla aderire al dorso.
- Per fare questo, basta preparare un cartoncino lungo come il formato prescelto (cioè 31 cm) e largo in base alle misure del libro (in questo caso la somma da effettuare è 22 + 22 + 2 cm, perché non bisogna dimenticare l'ampiezza dello spessore).
- Una volta personalizzato a piacere il cartoncino, basta farlo aderire alla costina nel libro... E la rilegatura è pronta!

Rilegare con ago e filo

Un metodo alternativo di rilegatura consiste nell'usare ago e filo: in gergo viene chiamato filo refe. - In questo caso bisogna stampare il file del libro e dividerlo in fascicoli da ripiegare perfettamente. Si otterranno così dei fascicoli ripiegati di 4 pagine ciascuno (cioè due pagine sovrapposte e ripiegate).
- Ogni fascicolo andrà cucito, prendendo la misura alla stessa altezza. L'ago va fatto passare nella parte alta dal retro, va fatto rientrare dopo 2 o 3 centimetri, poi scende sul retro e passa nella parte bassa di nuovo per 2 o 3 centimetri.
- Una volta terminato il lavoro in tutti i fascicoli, basterà incollarli a una costina precedentemente creata, seguendo il procedimento spiegato sopra. La rilegatura in questo modo è più salda, si tratta comunque un metodo molto più laborioso di quello basato sulla colla.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Imballaggi in legno: descrizione dei diversi tipi

Imballaggi in legno: descrizione dei diversi tipi

Le scatole per l’imballaggio sono una grandissima invenzione grazie alla quale è possibile spedire merce di tutti i generi (dalla meno alla più delicata e fragile) con la sicurezza che la merce arrivi intatta e illesa a destinazione. esistono un vasta gamma di scatole per l’imballaggio: le più adoperate sono le scatole di cartone ondulato, ma a volte, in base alla fragilità e alla delicatezza della merce che deve contenere, non è sufficiente. si ricorre quindi alle scatole in legno, utilissime in tantissime occasioni e situazioni particolari.
Macchine per raccolta olive, guida all'acquisto

Macchine per raccolta olive, guida all'acquisto

Per raccogliere le olive si può procedere con scale, tende e con l'uso delle mani oppure con macchinari predisposti a svolgere la stessa funzione in tempi brevi. vediamo cosa offre il mercato e come acquistare a prezzi contenuti.