Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Macchine per raccolta olive, guida all'acquisto

Per raccogliere le olive si può procedere con scale, tende e con l'uso delle mani oppure con macchinari predisposti a svolgere la stessa funzione in tempi brevi. Vediamo cosa offre il mercato e come acquistare a prezzi contenuti.

Caratteristiche dei macchinari

La raccolta delle olive è sempre stato un lavoro faticoso e impegnativo e intere famiglie si spostavano in campagna per intere settimane fino a quando le ultime olive non venivano sfilate a mano e raccolte da terra e dalle tende. Con l'avvento dei macchinari preposti alla raccolta delle olive il lavoro svolto è stato sostituito egregiamente da pochi macchinari e da un numero esiguo di personale che manovra o gestisce con poca fatica e con minor tempo tutto il lavoro.
Con i macchinari, gli uliveti si sono notevolmente ingranditi e la produzione di olio è aumentata visibilmente negli anni, ottimizzando e velocizzando la raccolta e diminuendo notevolmente la manodopera, con un grande risparmio.
Di macchinari presenti in commercio ne esistono un alto numero, ognuno in grado di eseguire una o più funzioni che prima venivano eseguiti dalla mano dell'uomo e che richiedevano parecchio tempo.
Tra questi tipi di macchine troviamo: - arrotolatore teli per la raccolta di olive, uno strumento che agevola la stesura e l'arrotolamento di teli di grandi dimensioni, semplificando gli spostamenti tra zone di alberi e velocizzandoli.
- pettine e agevolatore meccanico, che stacca le olive con degli appositi pettini vibranti, azionato meccanicamente o ad aria compressa e utile per rami molto alti, ma con qualche danno al frutto e ai rametti dell’albero che si staccano o perdono le foglie; - scuotitore elettrico a mano o per trattrici, uno strumento meccanico molto pratico e dotato di pinze intercambiabili che, azionate da un motore, scuotono il ramo e fanno cadere le olive, con la possibilità di allungarli per raggiungere i rami più alti, o di fissarli ai trattori agricoli per un elevato numero di alberi;
- bacchiatrice a pettine oscillante è una macchina dotata di un pettine in materiale termoplastico che “pettina” i rami provocando la caduta delle olive sui teli da raccolta, con alberi anche di grandi dimensioni;
- sferzatore elettrico, una macchina che penetra tra i rami con una rotazione che si può impostare a più velocità e fa cadere le olive mature;
- defogliatrice elettrica, una macchina per la separazione delle foglie dalle olive tramite ventilazione prodotta da un motore elettrico.

Dove acquistare

L'alto numero di macchinari disponibili sul mercato rende la scelta molto complessa, a seconda del tipo di macchinario da acquistare, dalla marca e dal prezzo; è possibile acquistare ottimi usati oppure macchine nuove e tra i tanti siti online affidabili troviamo: - Digesomotors.it
- Renaioli.net
- Delbrocco.it
- Sansonne.it

Stessi articoli di categoria Fai da te

Solai in legno: guida all'acquisto

Solai in legno: guida all'acquisto

I solai in legno sono utilizzati nella bioarchitettura, ma anche nel restauro conservativo e per realizzare soppalchi. ne esistono di diversi tipi, il costo dipende da diversi fattori, ma la manodopera è la componente che incide maggiormente nel prezzo.
Green Sun - Materie Prime e Macchinari per la rigenerazione: informazioni

Green sun - materie prime e macchinari per la rigenerazione: informazioni

Green sun mette a disposizione dei propri clienti una vasta gamma di prodotti: filtri per polveri, toner per stampanti, copiatori, fax, detergenti per la manutenzione, macchinari per generare cartucce. a sostegno delle foreste, green sun stampa anche su carta riciclata.
Guanti da lavoro: informazioni e prezzi

Guanti da lavoro: informazioni e prezzi

Da qualche anno l'interesse per la sicurezza si è rivolto anche ai piccoli lavori manuali. ecco la ragione per cui i modelli di guanti da lavoro si sono diversificati sempre più, adattandosi alle diverse necessità.
Imballaggi in legno: descrizione dei diversi tipi

Imballaggi in legno: descrizione dei diversi tipi

Le scatole per l’imballaggio sono una grandissima invenzione grazie alla quale è possibile spedire merce di tutti i generi (dalla meno alla più delicata e fragile) con la sicurezza che la merce arrivi intatta e illesa a destinazione. esistono un vasta gamma di scatole per l’imballaggio: le più adoperate sono le scatole di cartone ondulato, ma a volte, in base alla fragilità e alla delicatezza della merce che deve contenere, non è sufficiente. si ricorre quindi alle scatole in legno, utilissime in tantissime occasioni e situazioni particolari.