Dati Auditel: come vengono elaborati
Nasce nel 1986, e da allora l'Auditel garantisce il rilevamento su stima statistica, "autorevole e imparziale", dell'ascolto della televisione in Italia. Ma come funziona?
/wedata%2F0032106%2F2011-09%2FTV-on-a-sofa.jpg)
Uno "screening" su tutta la TV: terrestre e satellitare, digitale e analogica
Il rilevamento comprende sia le emittenti nazionali che quelle locali, purché coperte da un adeguato segnale. Non comprende invece gli ascolti delle emittenti italiane rilevate in altri paesi. Il lavoro sull'audience, e in particolare quello sul tv share, è essenziale per capire cosa vedono in TV le famiglie italiane, e il dato è indispensabile per la programmazione dei palinsesti e per stabilire le piattaforme pubblicitarie. È ovvio come tale lavoro debba avere il carattere dell'attendibilità e della imparzialità; la rilevazione deve essere oggettiva e basata sui dati trasmessi da un adeguato campione di famiglie: su base rigorosamente statistica, è stato individuato un campione "scientificamente" rappresentativo della popolazione Italiana, intesa come tutti gli individui di età superiore ai 4 anni, residenti nel territorio nazionale; il campione riproduce, in piccolo, tutte le caratteristiche demografiche, geografiche e socioculturali del paese. Il "panel", così si chiama il campione, è attualmente costituito da circa 5000 famiglie ed è aggiornato con una rotazione annua del 20%. Ogni famiglia, in media, fa parte del campione per cinque anni. Quando accetta l'incarico - che è a titolo gratuito - di far parte del panel, la famiglia viene dotata di un "meter", uno strumento in grado di rilevare, ogni minuto, gli ascolti tv su qualunque apparecchio sia presente nell'abitazione; è una sorta di piccola scatola in grado di registrare tutti i canali possibili di tutti i televisori esistenti in casa, nelle varie stanze. A ogni televisore corrisponde una unità di indentificazione. Per ogni televisore la famiglia è anche dotata di una sorta di telecomando, attraverso il quale chi si pone, o termina, l'ascolto, si può far riconoscere. I dati di ascolto di ognuno vengono memorizzati dal meter vero e proprio, il quale poi, durante la notte, trasmette i dati alla centrale, grazie a un collegamento automatico via modem telefonico.
Monitorato "ogni minuto" di TV
I dati raccolti, in particolare quelli sul tv share, cioè la percentuale fra quanti guardano un programma e il totale dei telespettatori in quel momento, vengono diffusi sul mercato in diversi modi. Per le emittenti nazionali, i dati giornalieri, minuto per minuto, vengono pubblicati per singola emittente.
Alcuni canali satellitari sono pubblicati, su loro richiesta, su base media mensile.
Le emittenti locali possono disporre sia di dati mensili che di dati giornalieri, a seconda delle loro esigenze di pianificazione editoriale e pubblicitaria.