Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Frese per legno: guida all'acquisto

L'articolo spiega cosa sono le frese per legno, quali sono i modelli, i relativi costi e fornisce consigli su come acquistarle.

Le frese per legno

La fresa (o fresatrice) per legno è un apparecchio molto utile ed efficiente se utilizzato per l’esecuzione di lavori domestici quali scanalature lungo listelli di legno, intagli o lavori di rifinitura. Le frese vengono generalmente azionate da un motore collegato all'utensile il quale consente, dopo essere stato opportunamente avvicinato al pezzo da lavorare, di scanalarlo perfettamente compiendo oscillazioni simili a quelle effettate da un normale trapano. A differenza di quest'ultimo che però lavora di punta, la fresa lavora e si muove utilizzando la parte laterale. Le frese per lavorare il legno vengono solitamente utilizzate al fine di creare fori, scanalature nei mobili, intagli, copiature ed effettuare piccoli restauri. Particolari fresatrici verticali consentono inoltre di eseguire la cosiddetta “fresatura a mano libera”, necessaria per poter realizzare scritture e sculture precedentemente disegnate sul pezzo da incidere. Esistono dunque fresatrici verticali e fresatrici orizzontali.

Come acquistare

I prezzi delle frese variano di molto a seconda della loro grandezza e della marca, partendo da un minimo di 100 euro per arrivare anche a 400 euro (in genere si tratta di quelle da banco) per sfiorare i 1.500 nel caso di frese d’appoggio. Ovviamente le fresatrici professionali costeranno estremamente di più toccando addirittura i 9.000 euro. Le frese possono avere le forme più varie e sono in grado di effettuare lavorazioni del tutto particolari; si possono acquistare nei negozi e rivenditori appositi oppure possono essere facilmente reperite sul web. E’ possibile infatti consultare portali quali Tutto Hobby o Hobbylegno per trovare la fresa perfetta. E' importante, nel caso si scelga di effettuare un acquisto sul web, tenere sempre conto di alcuni piccoli accorgimenti: quando si decide di acquistare online bisogna leggere attentamente i dettagli delle inserzioni alle quali ci si vuole rivolgere, accertarsi che il venditore prescelto acconsenta alla spedizione assicurata (onde evitare lo smarrimento dell'oggetto acquistato) e soprattutto non pagare mai (nel caso ci si affidasse a eBay) tramite i servizi di invio contanti Western Union o MoneyGram, poiché tali metodi di pagamento non sono sicuri e tanto meno rintracciabili.


Stessi articoli di categoria Fai da te

3M Spray Mount: test prodotto

3m spray mount: test prodotto

Con questa recensione vediamo le caratteristiche dell'adesivo spray 3m mount, una colla priva di solventi in grado di fissare diversi tipi di materiali, con eventuali pregi e difetti riscontrati in fase di utilizzo.
Costumi di Carnevale: come realizzare una parrucca

Costumi di carnevale: come realizzare una parrucca

Realizzare una parrucca da soli comporta molti vantaggi: può essere non solo più conveniente, ma permette di deciderne il look in base ai propri gusti o tendenze.
Come realizzare bomboniere fatte a mano

Come realizzare bomboniere fatte a mano

Qualche consiglio per poter realizzare a mano le vostre bomboniere, così da unire l'utile al dilettevole: abbassare il costo delle bomboniere da un lato e una bella soddisfazione personale dall'altro.