Soppalchi in legno: guida all'acquisto
Le ditte che producono e realizzano soppalchi si occupano anche della costruzione di tetti, pergole, gazebi, casette per il giardino.
/wedata%2F0025810%2F2011-07%2Fsoppalco-stairs.jpg)
C'è soppalco e soppalco...
La costruzione di un soppalco abitabile soggiace a ben precise regole urbanistiche e a diversi criteri di cui tener conto, il rispetto di altezze minime e la superficie lorda dell'abitazione.
Infatti un soppalco abitabile rappresenta un aumento di volume a tutti gli effetti e per realizzarlo può essere necessario un permesso urbanistico.
Il soppalco, (o un soppalco non abitabile, cioè un ripostiglio), può essere "autoportante", cioè avere il piano appoggiato a pilastri autonomi, fissati al muro con apposite staffe in ferro e al pavimento con piastre di dimensioni adeguate a distribuirne il peso, o "ancorato", tramite intervento edilizio, ai muri portanti dell'ambiente. In questo caso avremo il piano sottostante sgombro da qualsiasi elemento. La piattaforma deve essere leggera ma resistente, e sarà adeguata al peso che deve supportare se non flette in alcun modo. Ciò naturalmente dipende dall'uso che si vuole fare del nuovo ambiente e dalle sue dimensioni.
Un soppalco abitabile deve essere progettato scrupolosamente.
Realizzare un soppalco riducendo al minimo i lavori di muratura comporta competenze da maestri carpentieri perciò le ditte che si occupano di costruire tali spazi, oltre ad operare con ottimo legno, (in genere lamellare per il piano e massello per le travi), partono da un'accurata progettazione.
Le aziende
Tra le aziende più competenti la galli legnami (Galli Legnami), ha sedi in tutta Italia e si occupa della realizzazione di grandi opere, di produzione legnami e di bioarchitettura. La sua competenza, in quasi cento anni di attività, spazia dalle forniture per l'edilizia e le falegnamerie alla realizzazione di strutture ad uso privato.
La romana Edilbio è in grado di montare un manufatto accurato nel design e nello stile usando legno lamellare.
La Global Real, azienda di Benevento, realizza il prodotto finito utilizzando innovative giunture a pettine sui quattro lati della superficie.
Nel nord segnaliamo la SPAZIO DUE-SOPPALCHI IN LEGNO MILANO.
Sulla rete il sito Tetti-in-legno riunisce numerose aziende italiane che producono e realizzano questo tipo di strutture.
Esistono, inoltre, dei "kit" che basta assemblare per realizzare un letto fai da te su soppalco.
L'IKEA presenta, ad un prezzo veramente contenuto, il letto a soppalco in legno "Stora". Si tratta, in realtà, di una sorta di letto a castello privo del giaciglio inferiore. Al suo posto si può mettere un divanetto o una scrivania. La struttura è lunga cm 213 e larga cm153.
Un "kit" di ben altro livello viene prodotto e commercializzato dalla ditta Svelt S.p.A. di Bergamo. Amovibile, autoportante e regolabile è davvero un gioiello nel suo genere.