Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Pareti divisorie: cosa c'è da sapere

Spesso preziose per recuperare spazio, le pareti divisorie si sono evolute sia dal punto di vista delle tecniche costruttive, sia a livello estetico, diventando veri e propri elementi d'arredo. Tanti sono infatti i materiali in cui vengono prodotte e i modelli in commercio, adattandosi perfettamente a ogni esigenza sia estetica sia abitativa.

Introduzione

Le pareti divisorie possono essere prodotte con finiture e materiali diversi, per permettere all’acquirente di poter scegliere sempre la soluzione adatta alle proprie esigenze. La distinzione fondamentale è tra la tipologia a interno muro, o a scomparsa, che si apre rientrando nel controtelaio all'interno della parete, e quella esterno muro, che scorre parallela lungo di essa. Vi è poi il sistema ad ante sovrapposte, che scorrono cioè l'una sull'altra tramite un doppio binario. In ogni caso, grazie alla flessibilità dei sistemi di scorrimento oggi a disposizione, è quasi sempre possibile trovare la soluzione più indicata a ogni situazione abitativa, soprattutto in caso di ristrutturazione. Le pareti mobili sono largamente utilizzate nell'ambiente domestico per la divisione di ampi spazi, senza però creare una divisione netta e definitiva.
Sono ad esempio un'ottima soluzione nel caso si abbia la necessità di ricavare un piccolo studio o ufficio personale in una stanza esistente, oppure, nel caso di ambienti con soppalchi, per creare zone di divisione per una maggiore intimità dell'ambiente.

Guida rapida

Tra i modelli più recenti è possibile scegliere tra quelli compatibili con l'inserimento di cavi elettrici, quelli installabili filo muro, quelli curvi, fino ai modelli che consentono di appendere pensili alla parete stessa. Grazie alla facilità di montaggio le pareti divisorie mobili possono essere installate anche se non sono in corso lavori di ristrutturazione, bastano infatti poche ore di lavoro. In primo luogo è però necessario assicurarsi che non vi siano vincoli di tipo strutturale, come ad esempio dei pilastri, o dovuti alla presenza di impianti. Nel caso di un divisorio in laterizio, rimossa la chiusura preesistente, viene poi demolita la porzione di muro sufficiente all'inserimento del cassone del controtelaio. Dopo l'installazione di quest'ultimo, l'intera parete viene rifinita a intonaco o con cartongesso. Alcune case produttrici di questa tipologia di pareti offrono, a pagamento, il servizio di montaggio effettuato da loro tecnici specializzati. Questo permette, una volta scelto e definito l’articolo che si vuole acquistare, che si adatti perfettamente alle proprie esigenze di divisione della casa, oltre che all’estetica dell’arredamento presente, di non dovere più pensare a nulla, se non a godersi la nuova parete divisoria desiderata.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Acquario fai da te, come realizzarlo

Acquario fai da te, come realizzarlo

Realizzare un acquario fai da te è un'operazione che richiede un minimo di manualità e di praticità. si tratta di un ambiente che deve essere realizzato in massima sicurezza e tenendo conto di alcuni accorgimenti importanti. realizzare da soli la vasca è un'operazione piuttosto delicata che richiede l'utilizzo di vetro e di legno da incollare con apposito silicone. decisamente più semplice è l'utilizzo di vasche che si trovano in vendita in negozi specializzati in prodotti per animali. una volta acquistata la vasca, fare un acquario richiede l'utilizzo di accessori che andranno a creare un ambiente adatto per la vita dei pesci siano essi di acqua dolce che di acqua salata. la scelta del tipo di pesci da tenere nell'acquario ovviamente impone scelte diverse visto che hanno bisogno di ambienti diversi.
Come rilegare un libro, procedura e consigli

Come rilegare un libro, procedura e consigli

Rilegare un libro a regola d'arte, senza dover affrontare i costi di una tipografia, è possibile. vediamo come realizzare un volume che possa fare invidia a quelli di qualsiasi scaffale di una libreria...
Guida informativa sui prezzi delle travi in legno

Guida informativa sui prezzi delle travi in legno

In passato le travi in legno avevano grande importanza per la costruzione della propria abitazione, erano il fulcro principale della struttura che sopportava il carico dei tetti e dei piani superiori. oggi sono usate come supplemento per abbellire e rifinire le case.