Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Oggetti in legno per la casa, fai da te: suggerimenti e consigli

Il legno è un materiale estremamente duttile: qualità, questa, che lo rende adatto a un gran numero di lavori. Perché allora non usare il legno per creare oggetti utili e originali per la propria abitazione? Vediamo come fare.

Oggetti per il bagno e non solo

Un'idea senza dubbio originale, che vi permetterà di trasformare l'aspetto del vostro bagno rendendolo davvero glamour, è quella di rinnovarlo usando oggetti in legno. Saranno oggetti rigorosamente fatti con le vostre mani, usando pochi semplici ingredienti. - Per prima cosa, raccogliamo rametti di legno dalle forme più insolite; se ne possono trovare molti passeggiando nei boschi. Vanno bene anche ramoscelli secchi; l'importante è non danneggiare gli alberi e prendere solo quelli già caduti o staccarli dalle piante morte.
- Con l'aiuto di un foglietto di carta vetrata, levighiamo la superficie dei rami, finché non saranno del tutto lisci.
- Prendiamo i rametti dall'aspetto più resistente e, con l'aiuto di mastice o di viti, fissiamoli al muro del bagno: saranno degli utilissimi porta asciugamani!
- Potete anche utilizzare un rametto come porta carta igienica, fissandolo in senso orizzontale alla parete.
- Un'idea alternativa è quella di dipingere i rametti prima di applicarli al muro; in questo modo guadagneranno colore ma perderanno il fascino naturale.
- I rametti avanzati, quelli più sottili, non vanno buttati. Possono essere scartavetrati e dipinti con uno smalto color oro o argento e infilati dentro vasi, insieme a fiori secchi, per creare composizioni originali. Un'altra idea da provare è quella di utilizzare le cassette in legno per la frutta e la verdura come contenitori. Basta scartavetrarle, pulirle per bene, ridipingerle e foderarle con carta da pacchi. Saranno utilissime per mettere in ordine oggetti di vario tipo. Se poi si segue questo procedimento per una serie di cassette della frutta dalle identiche dimensioni, basterà impilarle l'una sull'altra per ottenere una colonna che si potrà usare come porta oggetti e fare spazio in casa.

Altri oggetti in legno con il decoupage

Con il fai da te si possono realizzare altri oggetti in legno per la casa.
Il metodo più semplice per creare vasi, scatolette e chi più ne ha più ne metta, è quello di rivolgersi a un negozio specializzato in bricolage. In genere in questi centri è presente un settore dedicato interamente al decoupage: tra gli scaffali noterete subito oggettistica in legno. Si tratta di oggetti come piccoli contenitori, cornici, barchette, scrigni e altro ancora, tutti caratterizzati da linee molto essenziali e senza alcuna decorazione. Sono fatti in questo modo perché appositamente creati per i lavori con il decoupage: questa speciale tecnica permette di decorarli a proprio piacimento. Si tratta di diluire in acqua della colla vinilica e spennellare sulla superficie dell'oggetto un foglio di carta con la decorazione prescelta (i fogli si trovano in vendita presso i negozi specializzati, ma le decorazioni si possono anche, più semplicemente, stampare dal proprio computer).
Questi oggetti sono senz'altro utili per dare un tocco di colore alla casa. Ma la tecnica del decoupage permette di decorare un gran numero di oggetti in legno: una semplice tavoletta cambierà faccia se trattata in questo modo, e si potrà collocare sul muro, per "accendere" un angolo della casa.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Soppalchi in legno: guida all'acquisto

Soppalchi in legno: guida all'acquisto

Le ditte che producono e realizzano soppalchi si occupano anche della costruzione di tetti, pergole, gazebi, casette per il giardino.
Strutture metalliche: guida all'acquisto

Strutture metalliche: guida all'acquisto

La ringhiera delle scale, la scala metallica per accedere al tetto, la ringhiera per il giardino, sono solo alcuni degli elementi costruttivi usati comunemente in un edificio, per la loro realizzazione molte volte conviene rivolgersi ad una carpenteria di zona.
Come rilegare un libro, procedura e consigli

Come rilegare un libro, procedura e consigli

Rilegare un libro a regola d'arte, senza dover affrontare i costi di una tipografia, è possibile. vediamo come realizzare un volume che possa fare invidia a quelli di qualsiasi scaffale di una libreria...