Guida pratica per costruire un gazebo in legno
Il gazebo è un'oasi di pace e di relax che dona al proprio giardino, terrazzo o spazio esterno un tocco di eleganza e un luogo dove poter trascorrere delle ore spensierate da soli o in compagnia degli amici. Con questa guida vediamo come costruire un gazebo in legno personalizzato e a proprio piacimento, con tutte le comodità possibili.
/wedata%2F0023343%2F2011-06%2FA-gazebo-in-the-city-park-of-wClifton--Texas--USA-.jpg)
Progettazione e realizzazione del gazebo in legno
In commercio esistono numerosi tipi di gazebo di tutte le forme, realizzati con diversi materiali (ferro zincato, policarbonato, tela, legno) e per diversi tipi di utilizzo (abitativo, per riporre attrezzi da lavoro, per ricoverare l'auto etc.), ma i prezzi a volte sono esorbitanti e diventa interessante la possibilità di poterselo costruire da se.
Prima di cominciare i lavori è consigliabile stilare un progetto con disegni il più possibile dettagliati e di chiedere autorizzazione al comune di residenza, oltre ad avere ben chiare le idee sul luogo dove posizionare il gazebo, avendo cura di calcolare lo spazio a disposizione, la dimensione del gazebo e l'eventuale sistema di ancoraggio per fissare la struttura.
L'ancoraggio può essere realizzato interrando i montanti per i terreni soffici con un'eventuale aggiunta di porta paletti in ferro e optando per un'eventuale colata di cemento per pavimenti più stabili.
Per il legno da utilizzare si può scegliere tra il teak, il pino nordico e il castagno, che sono i tipi di legno che di solito utilizzano le aziende che realizzano gazebo, ma ovviamente si può scegliere il tipo di legno che più aggrada o più economico, lasciandosi possibilmente consigliare dal rivenditore che dovrebbe conoscere bene il legno e i trattamenti che ha ricevuto.
Gli attrezzi da utilizzare sono quelli classici per il fai da te per il legno e comprendono martello, metro, sega, pialla, trapano, una scala ed eventuali attrezzi da muratore per lo scavo e la colata in cemento oppure si può optare per un kit comprendente legno già tagliato, minuteria, ferramenta ed eventuale copertura.
Inoltre è fondamentale lavorare in tutta sicurezza, munendosi di casco, scarpe antinfortunistica e vestiario adatto.
Come prima cosa occorre delineare il perimetro con picchetti e lenza e individuare gli angoli per scavare le buche tramite una vanga o un piccone, in base alla durezza del terreno e posizionare le travi portanti (facendosi aiutare da qualcuno) bloccandole al terreno con la stessa terra o con una colata di cemento preparata preventivamente e allineandole con una livella.
Dopo che il cemento si è asciugato (aspettare almeno ventiquattro ore) si può procedere alla base del tetto, fissando, con l'ausilio di una scala e con viti e bulloni, le travi piatte sull'estremità delle travi portanti e i travetti più piccoli ai lati, in orizzontale e in verticale, per le pareti laterali.
Terminata tutta la struttura laterale si può procedere con il tetto, scegliendo se utilizzare un telo impermeabile, l'ondulina, le assi di legno o le perline di legno che saranno fissate su una struttura con travi incrociate e inclinate affinché il tetto risulti spiovente. Per il pavimento e le parti laterali si possono utilizzare sempre le assi in legno o le perline fino ad un'altezza di un metro.
Se il legno non è stato mai trattato è necessario trattarlo con impregnante a cera per evitare la formazione di muffe e funghi e per preservare il colore naturale del legno dalle intemperie.
L'arredamento
L'arredamento del gazebo è la parte più divertente e ci si può sbizzarrire a proprio piacimento per rendere la nuova stanza confortevole e particolare e si possono utilizzare reticolati in legno per far crescere le piante rampicanti, dei portavasi appesi alle pareti o alle travi portanti, delle panche, sempre in legno, attorno alle pareti, tavoli e sedie dello stesso legno del gazebo e così via.
Inoltre si può installare un buon impianto di illuminazione per esterni per poter usufruire del gazebo anche la sera e si possono fissare delle zanzariere alle pareti per evitare il fastidio degli insetti.