Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Jean-Christophe Grangé: biografia e bibliografia

Vita e opere di uno dei giornalisti, scrittori e sceneggiatori più importanti del panorama contemporaneo.

Jean-Christophe Grangé, biografia

"Concéntrati. Tùffati nell'incubo [...]. Solo così scopriremo il volto del male" [Jean-Christophe Grangé, I fiumi di porpora, 1998]. Nato a Parigi nel 1961, Jean-Christophe Grangé è uno dei giornalisti-scrittori che ha maggiormente contribuito alla letteratura contemporanea. Da sempre affascinato dal mondo del giornalismo, intraprende la sua carriera collaborando con un'agenzia di stampa parigina. Le sue eccellenti doti di scrittura gli permettono ben presto di iniziare a lavorare con testate più prestigiose quali: Paris Match, Sunday Times e National Geographic.
Quando la sua "firma" inizia a essere conosciuta e apprezzata, Grangé decide di "lanciarsi" in una nuova avventura. Sceglie di diventare giornalista free-lance. Crea la socità "L & G" e cerca in questo modo di guadagnarsi quanto basta per girare il mondo e pubblicare i suoi scritti. Viaggiare e scoprire sempre cose nuove diventa la fonte d'ispirazione anche per le sue opere letterarie. Jean-Christophe Grangé, infatti, ben presto si accorge che il solo mondo del giornalismo gli va stretto. La vena creativa, l'insaziabile voglia di scoprire cose nuove, l'ardente passione per tutto ciò che riguarda la scrittura lo porta a scoprire nuovi orizzonti. Alla sua conclamata carriera di giornalista di successo, affianca quella di scrittore prima e sceneggiatore poi.

Bibliografia e Filmografia

Bibliografia
La carriera letteraria dello scrittore francese inizia nel 1994 con "Il Volo delle cicogne". La prima opera però che riscontra un enorme successo di pubblico è "I fiumi di porpora" del 1998. Due anni più tardi, sulla scia del grande consenso ricevuto dal suo secondo romanzo, l'autore pubblica "Il concilio di pietra" e nel 2003 "L'Impero dei lupi". Dopo meno di un anno esce la prima opera della trilogia basata sulla "comprensione del male sotto tutte le sue forme". Nel 2004, infatti, arriva al grande pubblico "La linea nera" e nel 2007 viene pubblicato il secondo capitolo intitolato "Il giuramento". L'ultima opera della trilogia, intitolata "L'istinto del sangue" arriva nel 2009 dopo la pubblicazione di "Miserere". Di recente, infine, è stata annunciata la pubblicazione dell'ultimo romanzo di Jean-Christophe Grangé, in uscita a settembre e che s'intitola "le Passenger".
Filmografia
Nel 2000 Mathieu Kassovitz porta sul grande schermo il romanzo di Grangé "I fiumi di porpora". L'anno successivo, lo scrittore francese divenuto intanto anche sceneggiatore cinematografico, si cimenta nella scrittura di "Vidocq". Nel 2005 Jean Reno e Laura Morante interpretano il film "L'Impero dei lupi" tratto dall'omonimo romanzo. Nel 2006 è la volta de "L'Eletto" tratto dal libro "Il concilio di pietra". Infine nel 2011, Michele Placido sceglie il romanzo "Miserere" come soggetto per il suo film, uscito nelle sale con lo stesso titolo dell'opera di Jean-Christophe Grangé.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Paolo Villaggio: biografia e filmografia

Paolo villaggio: biografia e filmografia

Paolo villaggio è uno dei colossi della nostra storia cinematografica, teatrale e televisiva. classe 1932, è passato alla storia per i film del ragionier fantozzi, che come lui stesso ha ironicamente dichiarato, non lo fanno nemmeno ridere. amico intimo di fabrizio de andré, ha collaborato con quest'ultimo nella stesura di un disco. questo articolo offrirà una panoramica sulla vita e i successi di uno dei più grandi cabarettisti nazionali.
Andrés D'Alessandro: biografia del calciatore argentino

Andrés d'alessandro: biografia del calciatore argentino

Andrés nicolás d'alessandro è nato a la paternal il 15 aprile del 1981, ma è di origini italiane, centrocampista offensivo, fa parte dell'internacional. nato in argentina, ma discendente da immigrati maceratesi con cittadinanza italiana.