Macchine combinate per la lavorazione del legno, guida alla scelta
Per gli amanti dell'hobbistica, per i piccoli artigiani, restauratori o per futuri professionisti che intraprendono l'affascinante mestiere della lavorazione del legno, ma con budget limitati, le macchine combinate sono la soluzione ideale e degli ottimi strumenti, comodissimi e pratici, per la trasformazione del legno in vere e proprie opere d'arte. Vediamo cosa offre il mercato e cosa acquistare a prezzi convenienti.
/wedata%2F0023343%2F2011-06%2Fboat-fixing02.jpg)
Caratteristiche delle macchine combinate per la lavorazione del legno
Una macchina combinata per la lavorazione del legno (conosciuta in tutto il mondo con il nome di combination woodworking machinery) è caratterizzata dalla molteplicità di funzioni, ad esempio la sega circolare, l'affilatrice, la pialla, la toupie, la cavatrice e così via, racchiuse in un solo strumento (esistono in commercio combinate che vanno da due a quattro e più lavorazioni) per risparmiare in termini di spazio e di costi.
Questo tipo di macchine per il legno si divide in macchine combinate intere e separate e la differenza sostanziale è che le prime sono composte da un'unica combinata, mentre le seconde composte da due o più combinate, ad esempio una con pialla e cavatrice e l'altra con sega e toupie.
Esistono poi macchine combinate di tipo professionale, dotate di vagone in alluminio per tagli precisi e definiti e di un incisore, posto prima della sega, che evita al legno di scheggiarsi e possono essere utilizzate in mono o trifase, secondo il tipo d'impianto che si dispone.
A livello hobbistico sono da tenere in considerazione le piccole combinate da banco con molte funzioni che possono arrivare anche fino a sei o sette, di facile utilizzo, leggere (anche dell'ordine dei cinquanta chili) e facilmente trasportabili.
In fase di acquisto sono da tenere in considerazione, oltre a tutte le specifiche tecniche, anche le dotazioni standard (ad esempio una testa porta coltelli, una lama in widia, le protezioni antinfortunistiche etc.) e quelle acquistabili su richiesta come, ad esempio, un motore più potente, un piano aggiuntivo per carro scorrevole, il gruppo incisore e tante altre integrazioni per facilitare e ottimizzare i tempi di lavoro.
Da non trascurare nemmeno la robustezza della macchina, le certificazioni della ditta produttrice, la possibilità di personalizzare e tarare a proprio piacimento tutti i componenti, la facilità di manutenzione, la qualità dell'assistenza e la durata della garanzia.
Dove acquistare
Le macchine di questo genere si possono acquistare nuove o si può dare uno sguardo al mercato dell'usato (possibilmente garantito), poiché alcune hanno prezzi considerevoli; su internet è possibile trovare numerose aziende produttrici, leader in Italia e nel mondo, che vendono macchine affidabili e con prezzi vantaggiosi e spesso si possono trovare prodotti in offerta o risparmi sui costi di spedizione.
Tra le aziende affidabili troviamo:
- Felder-group.it
- Wood-working.it
- Veba.it
- Dmitaliasrl.com
- Amacstanghellini.eu