Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Utensili per il legno, guida all'acquisto

Una attrezzatura completa e sempre in ordine è indispensabile per un lavoro accurato e un risultato soddisfacente

Quali sono gli strumenti

Per lavorare il legno, sono richiesti particolari utensili. Primi fra tutti sono quelli di misurazione, oltre al metro snodabile, il più adatto quando si lavora su grosse superfici, occorre un metro metallico, del tipo che si arrotola. Altri strumenti essenziali sono la squadra, che consente la massima precisione nel giustapporre due parti ad angolo retto fra di loro, e il "graffietto", un piccolo meccanismo che permette di segnare con una punta aguzza o con una matita una linea parallela al bordo esterno della tavola da tagliare. Per poter utilizzare il legno occorre tagliarlo e poi rifinirlo. Eccoci quindi alla scelta delle seghe. Il tipo più comune è la cosiddetta sega da falegname, in cui l'inclinazione della lama può essere variata a piacere, e in cui la tensione è facilmente regolabile con la funicella che collega i due bracci della sega, che a loro volta fanno perno su un asse centrale. Il tipo più comune senza lama a tensione è il saracco di lunghezza fra i 25 e i 70 cm, con manico chiuso o aperto. Il saracco a dorso, la sega a lame multiple, in cui si possono anche inserire lame lunghe e sottili n grado di entrare nel buco di una serratura, e il seghetto ad arco completano questo settore dell'attrezzatura, a meno che si desideri fare ricorso a una delle seghe elettriche applicabili al mandrino dei più comuni trapani dilettanti. Segato il pannello, lo si deve lisciare. Occorre qui, anzitutto, una pialla di legno (lunga circa 60 cm) necessaria per le grandi superfici. Per le superfici ridotte è più utile il pialletto alla romana (20-30 cm). Gli altri tipi di pialletto differiscono per l'impugnatura. Dovendo piallare superfici di piccola larghezza è utile la sponderuola, in cui il taglio può essere regolato tra 1 e 3 cm. Per una finitura più accurata, dopo l'uso della pialla, si può ricorrere ad una levigatrice elettrica.

Dove acquistare

La lavorazione del legno è un vero e proprio hobby, ci vuole tempo e soprattutto passione, e anche un pò di sicurezza nell'acquisto non guasta , ecco perchè una azienda leader nel commercio di macchine ed impianti per la lavorazione del legno, precisamente la MakXilia s.r.l, ha creato il sito hobbylegno.biz, dove poter acquistare tali prodotti e molti altri.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Informazioni sulla tecnica di saldatura a filo continuo

Informazioni sulla tecnica di saldatura a filo continuo

La tecnica della saldatura a filo continuo è una tecnica che richiede mano ferma e buone capacità manuali. è un metodo di saldatura evolutosi dopo la seconda guerra mondiale, perché ha permesso alle fabbriche di ridurre i costi gestionali e di elettronica.
Come realizzare una fontana Feng Shui

Come realizzare una fontana feng shui

Il feng shui è l'arte taoista di arredare un ambiente in armonia con l'energia dell'universo. nata in cina più di 4000 anni fa, ha conosciuto negli ultimi anni una grande diffusione anche in occidente.