Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Stakeholder Engagement: ruolo e diritti dei portatori di interesse

Per spiegare cosa sia uno Stakeholder Engagement è necessario delineare chi siano gli stakeholder e cosa siano gli stokeholder, spesso questi 2 termini vengono confusi. Gli stokeholder sono in primis i manager con azioni e tutta la proprietà, formata da tutti gli azionisti, indipendentemente da quante azioni possano possedere. Gli stakeholder sono tutti i portatori di interesse verso una qualsiasi azienda, e sono davvero molti.

Stakeholder

Fra gli stakeholder ci sono i lavoratori dipendenti, i fornitori, le banche che spesso finanziano le ditte (sono rari i casi in cui una ditta di media dimensione non dipenda dalle banche in nessun modo, quasi impossibile che una ditta di grandi dimensioni non dipenda da nessun ente di credito) e in ultimo anche lo stato.
Esso è in qualche modo legato alle sorti di una ditta, siccome riceve i contributi da lavoro dipendente, e un giorno dovrà pagare pensioni e contributi ai medesimi
Inoltre nel caso una unità produttiva fallisca i lavoratori vengono in genere messi in cassa integrazione ordinaria o straordinaria, ed è lo stato stesso tramite appositi fondi a dover in genere provvedere.
Oggi tutti gli stakeholder sono molto più tenuti in considerazione rispetto a un tempo, in cui solo azionisti e portatori di capitali erano ritenuti davvero importanti; oggi le decisioni di ogni organizzazione devono tenere in considerazione le eventuali reazioni di tutti gli stakeholder, anche quelli potenziali.
Oggi si cerca non solo il profitto come in passato, ma di migliorare ogni aspetto di una ditta, anche l'approccio etico e la visione di lungo periodo nei confronti dell'azienda ha la sua importanza.
Ovviamente questo approccio, detto approccio di terza generazione di stakeholder engagements, e detto terza teoria dello stakeholder, è diverso nella forma ma non nella sostanza, si cerca di raggiungere un profitto in modo maggiormente etico, spesso e volentieri solo apparentemente ma in sostanza il fine e i metodi di un'azienda non sono cambiati.

Aspetti positivi

- Oggi tutti gli stakeholder hanno il diritto e il dovere di partecipare al successo aziendale, anche il non compiere determinate scelte è una decisione talvolta determinante.

Aspetti negativi

- Spesso è molto difficile fare convivere interessi fra loro troppo diversi e talvolta in netto contrasto.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Come aprire un negozio in Franchising

Come aprire un negozio in franchising

Siete giovani disoccupati con il sogno di aprire un negozio in franchising tutto vostro? allora qui troverete ciò che fa al caso vostro. dalle diverse forme di franchising agli incentivi
Imprese edili a Torino: informazioni sulle più conosciute

Imprese edili a torino: informazioni sulle più conosciute

Se avete intenzione di costruire o ristrutturare il vostro immobile e siete alla ricerca di un’impresa edile che opera a torino e dintorni, di seguito ne troverete alcune tra le più conosciute, di comprovata esperienza e meritevoli di fiducia.