Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Striscia la notizia: recensione del programma di Canale 5

Un cult della televisione italiana.

Il programma

Striscia La Notizia è un programma televisivo ideato da Antonio Ricci e Lorenzo Beccati, in onda su Canale 5 tutti i giorni dal lunedì al sabato. A metà strada tra la TV di servizio e il varietà, Striscia è in onda ininterrottamente dal 1988 (per i primi due anni su Italia 1). L'enorme successo di ascolti ottenuto sin dalle prime edizioni ha portato alla progressiva estensione della durata del programma - oggi circa una trentina di minuti - e al suo arricchimento con diverse rubriche satiriche e di denuncia.
Tra i principali casi sollevati, che in alcuni casi hanno dato il via a vere e proprie indagini giudiziarie seguite da condanne, ricordiamo quello di Vanna Marchi (protagonista con la figlia Stefania Nobile e il sedicente mago Do Nascimento della truffa dei numeri vincenti al lotto) e quello del Tubo Tucker (assolutamente non in grado di procurare il promesso risparmio energetico nel riscaldamento delle abitazioni e la riduzione dell'inquinamento atmosferico).

Le Veline

Parodiando l'informazione di regime propalata in epoca fascista tramite fogli di carta velina, nelle prime edizioni del programma avvenenti ragazze sui pattini o sullo skateboard portavano le notizie ai conduttori. Dalla metà degli anni '90 il ruolo di Velina è stato impersonato da ragazze giovani, rigorosamente una mora e una bionda, selezionate da altre fortunate trasmissioni come ad esempio Non è la Rai (Miriana Trevisan e Laura Freddi). Tra le veline più longeve ricordiamo Elisabetta Canalis e Maddalena Corvaglia (1999-2002) ed anche Giorgia Palmas ed Elena Barolo (2002-2004).
Per il reclutamento delle Veline è stato addirittura creato un apposito ed omonimo programma, condotto nelle varie edizioni da Teo Mammucari ed Ezio Greggio. Le attuali Veline sono Federica Nargi e Costanza Caracciolo.

I conduttori e gli inviati

Alla conduzione di Striscia La Notizia c'è sempre stata una coppia reclutata nel mondo dello spettacolo. Le coppie che hanno riscosso il maggiore gradimento del pubblico sono state quelle formate da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, ma soprattutto da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti. Una straordinaria complicità e la spiccata vis comica sono gli ingredienti di questo sodalizio storico che il tempo non riesce a scalfire.
Presenze fisse della trasmissione sono il Gabibbo, un pupazzo rosso che parla genovese e raccoglie le denunce dei cittadini, e gli inviati sul territorio. Tra quelli di più lungo corso ci sono Valerio Staffelli (che consegna il premio Il Tapiro d'Oro ai protagonisti di gesti o iniziative deludenti o sconvenienti), Dario Ballantini (perfetto imitatore dello stilista Valentino) e Sasà Salvaggio (comico siciliano).
Nell'ultimo anno alla conduzione del tg satirico di Mediaset si sono alternati Ezio Greggio, Enzo Iacchetti, Michelle Hunziker e il duo comico Ficarra e Picone.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Six Feet Under dvd, recensione

Six feet under dvd, recensione

Dalla penna di alan ball, sceneggiatore premio oscar per american beauty, nasce nel 2001 una serie televisiva che diventa in breve un caso di studio, six feet under, titolo che ricorda la profondità a cui s'interra una bara negli stati uniti. in america la saga della famiglia fischer è stata una delle serie più seguite in assoluto. in italia six feet under approda in seconda serata su italia 1 soltanto nel 2004 a causa dei dubbi per il forte tema che tratta e da lì a poco passa a sky. ora è possibile acquistare i 25 dvd prodotti dalla warner home video per guardare gli episodi delle 5 stagioni televisive.
X Factor: informazioni sul programma musicale

X factor: informazioni sul programma musicale

X factor è un programma basato sulla scoperta di giovani talenti, sulla scia del programma originario della gran bretagna "the x factor" di simon cowell, nato a seguito del genere diffusosi nel mondo anglosassone tra cui american idol, popstars, britain's got talent e america's got talent, programmi che hanno determinato il successo di alcuni concorrenti. il programma ha avuto vasta diffusione anche nel resto dell'europa, in asia, africa e america del sud.
Hell on Wheels, recensione della serie televisiva

Hell on wheels, recensione della serie televisiva

Una serie in costume, un western moderno, un tuffo nel lontano 1863 negli stati uniti d’america. l’affascinante storia della costruzione della transcontinental railroad, la ferrovia che univa la costa atlantica con la california e l’oceano pacifico, che contribuì allo sviluppo economico e demografico degli stati dell’ovest. tutto questo è hell on wheels, inferno su ruote, la nuova serie tv di cui si conosce la trama ma che deve ancora arrivare sugli schermi, in quanto ancora in fase di realizzazione e produzione.