Trapano a batteria: caratteristiche e modelli
Il trapano a batteria è uno strumento presente in quasi tutte le case grazie alla sua leggerezza e facilità d’uso. Viene impiegato per svolgere piccoli lavori di bricolage.
/wedata%2F0029391%2F2011-07%2Fscrewdriver.jpg)
Caratteristiche
È un attrezzo portatile veramente indispensabile per una miriade di lavori come ad esempio appendere i quadri. Ha la forma di una pistola con comando a grilletto, la cui funzione principale è quella di forare le superfici. È composto da un motore elettrico, di piccola potenza, contenuto, insieme a un meccanismo riduttore di velocità, in un involucro dotato di due massicce impugnature. Una in cui si blocca la punta e su cui si appoggia la mano, per favorire l’ avanzamento del trapano sulla superficie che si sta bucando, l’altra costituisce l’impugnatura su cui si trova l’interruttore. Nella versione trapano avvitatore, oltre a forare, l'apparecchio può anche avvitare e svitare. In genere presenta una doppia velocità, una specifica per avvitare e svitare e l’altra più indicata per forare. La batteria, solitamente alloggiata alla base dell’impugnatura, può essere al Nichel Cadmio o a ioni di Litio che forniscono una maggiore potenza; la batteria è da 1-1,5 ampere. Vi è un indicatore della carica residua. La comodità di tale attrezzo è dovuta al fatto che è possibile utilizzarlo in qualunque posto anche in assenza di corrente elettrica, nonché in situazioni particolari in cui il filo di alimentazione potrebbe essere di intralcio. L’unico problema è che non sempre hanno una potenza tale da poter soddisfare qualunque esigenza.
Modelli
Diverse sono le aziende che producono trapani a batteria, tra le migliori sicuramente MaKita, Bosch e Black&Decker. Diversi sono anche i modelli, di trapani, disponibili sul mercato. Abbiamo: - trapani a 3 velocità senza percussione che presentano voltaggi differenzi, 12 e 18v; - trapani avvitatori che possono sia forare, montando punte elicoidali, sia avvitare/svitare con montando particolari utensili; - trapani a 3 velocità con percussione; - trapani tassellatori che vengono impiegati per forare il cemento e fissare i tasselli (ovviamente tali modelli hanno una potenza elevata, tra i 18 ed i 36 v); - trapani angolari, che si caratterizzano per avere l’asse di rotazione del mandrino ortogonale e non parallelo a quello dell’impugnatura.