Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Valentina Cervi: biografia

La vita e i film di Valentina Cervi.

Biografia

Valentina Cervi nasce a Roma il 13 aprile del 1976, in una famiglia dedita al cinema già da più di una generazione.
È infatti nipote dell'attore Gino Cervi, nonché figlia del regista Tonino Cervi e della produttrice Marina Gefter.
Abituata quindi fin dall'infanzia a girovagare per i set cinematografici, ne respira subito le atmosfere. Inizialmente sembra però discostarsi da una carriera nel cinema, restando colpita dai valori della Chiesa e pensando di voler far parte di un monastero.
Nonostante ciò debutta già nel 1986 nel film "Portami la Luna" e un anno dopo recita in "Mignon è partita".
Crescendo abbandona l'idea monacale per accostarsi all'attività di famiglia lavorando come assistente alla produzione. In seguito comincia a intraprendere più seriamente la strada di attrice, iniziando a recitare studiando i suggerimenti di Stanislavskij,
Diventa pienamente padrona delle opere filmiche del nonno soltanto intorno al ventesimo anno d'età e da quel momento in poi diventa attrice in pianta stabile, recitando in numerosi film per il cinema, film tv e serie televisive.

Filmografia

Come accennato, il primo film in cui troviamo una Valentina Cervi bambina è "Portami la luna" del 1986. Dopo aver abbandonato però il mondo del cinema, torna a farne parte soltanto nel 1994 a diciotto anni con il film "Oasi".
La sua carriera quindi prende slancio con numerosi film tra cui ricordiamo i più importanti: - "Ritratto di signora" di Jane Campion (1996);
- "Artemisia - Passione estrema" di Agnès Merlet (1997), film in cui compare per la prima volta una Valentina Cervi nuda;
- "La via degli angeli" di Pupi Avati (1999);
- "L'anima gemella" di Sergio Rubini (2002);
- "Passato prossimo" di Maria Sole Tognazzi (2003); grazie a questo film riceve anche il premio di Miglior Attrice al Sulmonacinema FIlm Festival;
- "Provincia Meccanica" di Stefano Mordini (2005);
- "Fine pena mai" di Berletti - Conte (2007); forse uno dei film più impegnati in cui ha recitato, dove interpreta la moglie di un ragazzo che crescendo diventa un boss locale, e andando a toccare dunque problematiche importanti come la piaga della mafia.
- "Miracolo a Sant'Anna" di Spike Lee (2008). Di seguito abbandona momentaneamente il cinema per entrare a far parte del cast della serie televisiva "Distretto di polizia 11" attualmente in corso di produzione.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Pamela Prati, showgirl italiana

Pamela prati, showgirl italiana

In questo articolo troverete tutte le curiosità sulla carriera della sexy showgirl italiana: pamela prati.
Disney Channel: programmazione e informazioni

Disney channel: programmazione e informazioni

La programmazione televisiva è ormai molto ampia, ed è possibile scegliere davvero in base al proprio gusto personale cosa vedere e cosa, invece, tralasciare. esistono dei canali "generalisti", ovvero che si dedicano più o meno a tutti gli ambiti, e ci sono anche quelli dedicati a uno speciale "argomento" o a una particolare fascia d'età. disney channel è un canale pensato per i più giovani.
Paolo Villaggio: biografia e filmografia

Paolo villaggio: biografia e filmografia

Paolo villaggio è uno dei colossi della nostra storia cinematografica, teatrale e televisiva. classe 1932, è passato alla storia per i film del ragionier fantozzi, che come lui stesso ha ironicamente dichiarato, non lo fanno nemmeno ridere. amico intimo di fabrizio de andré, ha collaborato con quest'ultimo nella stesura di un disco. questo articolo offrirà una panoramica sulla vita e i successi di uno dei più grandi cabarettisti nazionali.
Sky ha cambiato la TV italiana?

Sky ha cambiato la tv italiana?

Come è cambiata la televisione italiana, ma soprattutto come è cambiato il modo di fare e di vivere la televisione nel bel paese dopo l'avvento di sky? cosa è cambiato per i telespettatori?