Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Antenna esterna per GPS, come sceglierla

Presenterò qui di seguito alcune informazioni che giudico fondamentali per la scelta di una antenna esterna per il nostro GPS. Inizio con il chiarire le caratteristiche più importanti dei GPS, da tenere presente nella scelta dell'antenna migliore, intendendo con tale termine quella che più si adatta alle esigenze specifiche di chi compra.

Panoramica dei GPS

Ecco, in sintesi, una lista dei GPS che coprono tutte le fasce di prestazione e di prezzo. Se il proprio GPS non è compreso nella lista, basta dare un'occhiata al chipset del proprio prodotto per avere utili indicazioni per scegliere l'antenna esterna più adatta. - Rikaline 6033 (chipset RFMD)
- Royaltek RBT 2010 (chipset SiRFStar III)
- Globalsat BT 308 (chipset SiRFStar II)
- Polstar PBT-111 (chipset Sony CXD2951)
- Wonde Proud BT 77 (chipset Nemerix).

Come scegliere l'antenna esterna migliore.

Affrontiamo il cuore del problema. Come materialmente scegliere l'antenna tomtom oppure le famose antenne blaupunkt più adatte ai nostri scopi? Il panorama GPS evolve, quindi occorre innanzitutto chiarire quale uso se ne vuole fare. Stabilito questo, la scelta di usare una antenna esterna si fa più semplice.
Primo passo, avere i dati numerici di queste voci tecniche: canali, attenuazione e, come su precisato, chipset. Le definizioni di utili termini specialistici possono essere consultate nell'ultima parte di questo articolo. Tornando al discorso principale, teniamo presente che tutti i GPS dispongono di una presa per un'eventuale antenna esterna tranne il Polstar PBT-111. Quindi quest'ultimo va eliminato dalla lista dei "papabili".
Come è logico, non esiste un'antenna migliore in assoluto. Esiste tuttavia quella che più si adegua alle esigenze personali. Il vero successo nella scelta sta nel giungere al compromesso fra prezzo/prestazioni/durata/dotazioni che si desidera e questo varia da persona a persona, da portafoglio a portafoglio.
Il giudizio espresso in questa sede si basa, oltre che sulla esperienza personale dell'autore, anche su informazioni ricavate da internet, dai forum degli utilizzatori, su su fino alle fonti il più autorevoli possibile, a cominciare dalle case madri. Spero di essere stato di aiuto a qualche indeciso su quale modello di antenna esterna comprare.

Terminologia e glossario minimo.

Canali:
i canali sono gli "occhi" che guardano il cielo in cerca di satelliti, quindi, più occhi guardano su e più velocemente ognuno di noi troverà quello che cerca. Attenuazione:
indica la "perdita" del segnale, quindi più questo valore è basso e meglio è. I valori sono negativi, quindi -160 è più basso di -155.
I valori sono espressi in dBmW, ovvero decibel per milliwatt. Il decibel è una scala logaritmica, e per questo necessita di una conversione prima di essere comparabile.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Modem esterni: come sceglierli?

Modem esterni: come sceglierli?

Alzi la mano chi ricorda il suono stidulo dei modem a 56k con cui, a partire dalla seconda metà degli anni '90, i possessori di un personal computer iniziavano ad avere la possibilità di collegarsi a internet. tra ricordi di un passato che si è evoluto velocemente e uno sguardo alle attuali potenzialità e offerte del mercato, una breve guida alla scelta e all'acquisto di un modem esterno per pc.
Modem ADSL Wireless, come sceglierlo?

Modem adsl wireless, come sceglierlo?

Un modem adsl è un dispositivo fondamentale, che viene utilizzato per collegarsi a internet ad una buona velocità da casa e in ufficio. se il modem è wireless, è ancora meglio, perché non si dovrà intasare tutto l'appartamento con fastidiosi cavi. vediamo quali caratteristiche tecniche deve aver un buon modem adsl wireless e quale dobbiamo scegliere.
Modem HSDPA USB: Internet Key a confronto

Modem hsdpa usb: internet key a confronto

Oggi parliamo di hsdpa usb con modem integrato, più semplicemente di internet key. queste sono generalmente vendute insieme ad un piano tariffario o ad una promozione inerente alla navigazione in rete da parte dei diversi gestori telefonici (da cui dipende la velocità di connessione e di upload).