Assicurazione auto e moto, guida all'acquisto di polizze RC on line
L'assicurazione RC è obbligatoria, vediamo come stipularla.
/wedata%2F0012254%2F2011-04%2Fauto-insurance.jpg)
Orientarsi tra le polizze on line
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un'impennata consistente dei premi per polizza RC auto o moto. In effetti tutte le compagnie hanno innalzato il premio senza mezze misure. Tale innalzamento è dovuto in particolare all'elevato numero dei sinistri che ha visto le compagnie esporsi notevolmente. Un'alternativa alla sottoscrizione di una polizza presso un'agenzia fisica è la richiesta di un preventivo presso un sito delle compagnie online. In pratica si tratta di società facenti parte dei grandi gruppi che offrono la possibilità di sottoscrivere un contratto online. La convenienza dovrebbe essere reale. Basta quindi che ci colleghiamo ad un sito di queste compagnie e compiliamo tutto il form online. Avremo bisogno di un documento d'identità, codice fiscale ed eventuale attestato di rischio che la nostra ultima compagnia dovrà rilasciarsi senza problemi se abbiamo già un contratto in essere.. Compiliamo il tutto ed un preventivo è pronto. Ecco alcuni esempi di assicurazione on line: Genertel, Dialogo, Auto direct line, Aurich auto, Conte. Ma se non vogliamo collegarci ad ogni singola compagnia per richiedere un preventivo, possiamo utilizzare il preventivatore messo a disposizione degli utenti dall'Isvap sul suo sito: isvap.it! L'Isvap è l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, istituito con legge 12 agosto 1982, n. 576, per l'esercizio di funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione nonché di tutti gli altri soggetti sottoposti alla disciplina sulle assicurazioni private.
La differenza tra i preventivi
In alternativa possiamo collegarci ai siti assicurazione.it o facile.it che sembrano i più affidabili, compilare il form on line e anche qui avremo un preventivo delle migliori compagnie sia per assicurazioni rc moto e assicurazione auto rca. Spesso i prezzi differiscono di poco, a volte di qualche centinaia di euro. Il consiglio è quello di non farci abbagliare dal prezzo più basso, ma cerchiamo di capire quale servizio e copertura sono incluse nel contratto di assicurazione che stiamo per sottoscrivere. Per esempio possono far variare il prezzo di una polizza i seguenti elementi: la franchigia che è quella parte di danno che resta a carico dell'assicurato; i massimali in caso di morte, la copertura del conducente che è diverso dai trasportati su un veicolo; la tutela legale; la classe di merito assegnata. In definitiva quindi, prima di sottoscrivere un contratto leggiamo attentamente il contenuto della polizza con le rispettive clausole e condizioni di copertura offerte.