Assicurazione moto storica: info e consigli per risparmiare
I possessori di moto d’epoca, cioè di motoveicoli con almeno 20 anni con riferimento alla prima immatricolazione, possono usufruire di prezzi vantaggiosi per stipulare la polizza assicurativa. Più la moto storica acquista anni, più aumentano i vantaggi economici per il suo mantenimento e per la copertura assicurativa.
/wedata%2F0016492%2F2011-08%2FVespa---Castagneto-Carducci-Tuscany.jpg)
I primi passi
Per richiedere le polizze delle moto d’epoca è necessario essere iscritti in un registro ufficiale o a un club convenzionato. È sufficiente l’iscrizione alla FMI (Federazione motociclistica italiana), le cui liste non comprendono motoveicoli con cilindrata inferiore a 50cc, e la registrazione presso un motoclub riconosciuto dalla federazione, che richiede semplicemente un documento di identità valido e la somma che copre la quota di iscrizione. Solo in un secondo momento bisogna presentare la documentazione necessaria indicante i dati dell’intestatario della moto, le foto del motoveicolo, il numero del telaio e del motore, e la fotocopia del libretto di circolazione. Nella maggior parte dei casi, prima di registrare il veicolo, la moto viene verificata di persona per controllarne l’idoneità ad essere inserita nelle liste delle moto d’epoca. Di solito trascorrono due mesi dalla richiesta di iscrizione, ma nel frattempo il club rilascia un certificato che permette di utilizzare subito la moto.
In alternativa è possibile registrare il motoveicolo nel RIVS (Registro Italiano Veicoli Storici) che fornisce sul suo sito tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione.
Le compagnie assicurative
La materia è di competenza regionale quindi le condizioni per il rilascio delle polizze per le moto d’epoca variano di regione in regione. In alcuni casi non è neanche necessaria l’iscrizione presso l’FMI poiché il motoveicolo viene considerato storico una volta trascorsi i vent’anni di immatricolazione. In molti casi è necessaria invece l’iscrizione a un pubblico registro e il certificato rilasciato dal club di appartenenza. È fondamentale richiedere più preventivi per poter scegliere il prezzo migliore che in genere varia dai 60 ai 120 euro circa. Alcune compagnie propongono contratti che coprono solo i danni che avvengono durante manifestazioni e raduni. Nella maggior parte delle polizze però viene coperto sia il furto che l’incendio. Nel caso in cui non siano stati pagati 3 bolli consecutivi per la moto, è possibile rimettersi in regola pagandoli maggiorati del 50%.
Il risparmio
Per chi ha questo tipo di motoveicolo c’è la possibilità di risparmiare sul bollo di circolazione. Se la moto si trova tra il ventesimo e il trentesimo anno di vita il prezzo del bollo sarà molto basso considerando che non deve più coprire i costi per la proprietà ma solo quelli per la circolazione. È necessario però che il motoveicolo sia iscritto alla FMI e al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Inoltre i costi per assicurare la moto sono evidentemente molto bassi.