Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Assistenza.finanze.it: come e quando servirsi del portale

Il portale "assistenza.finanze.it" è un portale telematico che può essere utilizzato da due categorie distinte di utenti. Da una parte infatti i fruitori possono essere le piccole aziende e i privati, mentre dall'altra gli utilizzatori possono essere le grandi aziende, gli intermediari e le pubbliche amministrazioni. Nell'articolo vengono descritte, per ciascuna categoria di utente, le funzionalità e le modalità di utilizzo del servizio.

Servizio Fisconline

Per la prima categoria descritta il portale rappresenta una sorta di guida all'utilizzo di un servizio telematico innovativo: Fisconline. Attraverso "isconline l'utente può autonomamente adempiere ai propri obblighi fiscali, presentando dichiarazioni dei redditi (modello 730, modello Unico, ecc.), pagando le imposte dovute (IVA, IRPEF, ecc.) e, in caso di immobili dati in affitto, registrando i corrispondenti contratti per le locazioni in essere. La trasmissione delle dichiarazioni o contratti sopra descritti avviene secondo una modalità telematica, non cartacea quindi, rappresentata dall'invio di un archivio di dati (file), strutturato secondo formati ovviamente condivisi con il ministero delle Finanze.
Alla ricezione di un documento poi il Fisco produce una ricevuta che può essere visualizzata dall'utente mittente del documento stesso. Prima di poter utilizzare il servizio Fisconline bisogna tuttavia venir abilitati dal Fisco, ottenendo la password nel caso di accesso senza smart-card (una tessera magnetica), invece ricevendo e installando il certificato della smart-card, nel caso di utilizzo di quest'ultima. Va poi installato il software che consente di utilizzare il servizio, con tutta la sicurezza del caso.

Servizio Entratel

Per la seconda categoria di utenti il portale costituisce invece la guida indispensabile per usare un altro servizio telematico d'avanguardia: Entratel. Utilizzando Entratel tali utenti possono avvalersi della trasmissione telematica per dichiarazioni, contratti, documentazioni e atti vari. La prima fase ancora consiste nell'ottenere l'abilitazione al servizio in oggetto, procedura più complessa rispetto a Fisconline, con un iter differente a seconda se a chiedere l'abilitazione sia una persona fisica o meno. Una volta abilitato l'utente dovrà installare il software relativo, in analogia alla prima categoria di utenti.

Ulteriori informazioni ricavabili dal portale "assistenza.finanze.it"

All'interno del portale sono poi presenti alcune sezioni utili dedicate alle notizie fiscali rilevanti, piuttosto che alle scadenze imminenti sia per quanto riguarda adempimenti relativi al servizio telematico Fisconline, sia per quanto riguarda obblighi onorabili tramite Entratel.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Diritto tributario: quali sono le fonti principali

Diritto tributario: quali sono le fonti principali

Il diritto tributario è quella disciplina economica e giuridica che studia le procedure e i mezzi mediante i quali lo stato e gli enti pubblici recepiscono le risorse finanziarie indispensabili per svolgere le proprie funzioni.
Come accedere al fascicolo previdenziale pensioni sul sito dell'INPS

Come accedere al fascicolo previdenziale pensioni sul sito dell'inps

La visualizzazione della propria posizione contributiva, con l'indicazione anche della potenziale pensione futura oggi è possibile grazie ad uno dei servizi offerti dal sito inps. infatti, collegandosi alla home page del sito inps, inps.it, è possibile accedere al proprio fascicolo contributivo e conoscere nel dettaglio i contributi previdenziali versati fino a quel momento e ottenere cliccando su appositi link, il calcolo della propria pensione
Conferenza dei servizi: regolamentazione e contenuto dell'istituto giuridico

Conferenza dei servizi: regolamentazione e contenuto dell'istituto giuridico

La conferenza di servizi, disciplinata dagli articoli 14 e seguenti della legge 241/90, modificata dalla legge 15/05, costituisce una forma di cooperazione tra le pubbliche amministrazioni che ha lo scopo di realizzare, attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti, la semplificazione del procedimento amministrativo.