Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Assistenza.finanze.it: come e quando servirsi del portale

Il portale "assistenza.finanze.it" è un portale telematico che può essere utilizzato da due categorie distinte di utenti. Da una parte infatti i fruitori possono essere le piccole aziende e i privati, mentre dall'altra gli utilizzatori possono essere le grandi aziende, gli intermediari e le pubbliche amministrazioni. Nell'articolo vengono descritte, per ciascuna categoria di utente, le funzionalità e le modalità di utilizzo del servizio.

Servizio Fisconline

Per la prima categoria descritta il portale rappresenta una sorta di guida all'utilizzo di un servizio telematico innovativo: Fisconline. Attraverso "isconline l'utente può autonomamente adempiere ai propri obblighi fiscali, presentando dichiarazioni dei redditi (modello 730, modello Unico, ecc.), pagando le imposte dovute (IVA, IRPEF, ecc.) e, in caso di immobili dati in affitto, registrando i corrispondenti contratti per le locazioni in essere. La trasmissione delle dichiarazioni o contratti sopra descritti avviene secondo una modalità telematica, non cartacea quindi, rappresentata dall'invio di un archivio di dati (file), strutturato secondo formati ovviamente condivisi con il ministero delle Finanze.
Alla ricezione di un documento poi il Fisco produce una ricevuta che può essere visualizzata dall'utente mittente del documento stesso. Prima di poter utilizzare il servizio Fisconline bisogna tuttavia venir abilitati dal Fisco, ottenendo la password nel caso di accesso senza smart-card (una tessera magnetica), invece ricevendo e installando il certificato della smart-card, nel caso di utilizzo di quest'ultima. Va poi installato il software che consente di utilizzare il servizio, con tutta la sicurezza del caso.

Servizio Entratel

Per la seconda categoria di utenti il portale costituisce invece la guida indispensabile per usare un altro servizio telematico d'avanguardia: Entratel. Utilizzando Entratel tali utenti possono avvalersi della trasmissione telematica per dichiarazioni, contratti, documentazioni e atti vari. La prima fase ancora consiste nell'ottenere l'abilitazione al servizio in oggetto, procedura più complessa rispetto a Fisconline, con un iter differente a seconda se a chiedere l'abilitazione sia una persona fisica o meno. Una volta abilitato l'utente dovrà installare il software relativo, in analogia alla prima categoria di utenti.

Ulteriori informazioni ricavabili dal portale "assistenza.finanze.it"

All'interno del portale sono poi presenti alcune sezioni utili dedicate alle notizie fiscali rilevanti, piuttosto che alle scadenze imminenti sia per quanto riguarda adempimenti relativi al servizio telematico Fisconline, sia per quanto riguarda obblighi onorabili tramite Entratel.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come scrivere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Come scrivere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è un documento di autocertificazione con validità illimitata, a meno che non è soggetto a modifiche dei propri dati personali (come il titolo di studio, la residenza, ecc). in questo caso, l’autocertificazione avrà una validità di sei mesi prolungabili, apportando una seconda firma a fine documento.
Cinque per mille: destinatari e modalità di ripartizione

Cinque per mille: destinatari e modalità di ripartizione

Oggi il meccanismo di assegnazione del 5x1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) permette ai contribuenti di decidere autonomamente a quale associazione attribuire questa parte di imposte pagata. la scelta è assolutamente in linea con i criteri di libertà e di democrazia, e deve essere sicuramente considerata come un gesto di civiltà orientato verso il sostentamento di cause umanitarie o di rilevante importanza.