Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Automobile Club d'Italia: guida al calcolo del bollo online

Internet ci semplifica la vita in moltissimi modi, ci consente, mad esempio, di calcolare l'importo del bollo auto in pochi secondi e senza sforzo. Ecco come fare

Internet: il modo facile per trovare le informazioni

A volte non ce ne rendiamo conto, ma al di là dei cambiamenti epocali e della globalizzazione, spesso è nelle piccolissime cose che internet ci cambia veramente la vita, facendoci guadagnare tempo prezioso in operazioni che un tempo ci avrebbero fatto perdere parecchie ore e che oggi possiamo compiere in pochi secondi. Gli esempi sono innumerevoli: basti pensare al pagamento online dei bollettini postali, che ci evita file lunghissime e spesso turbolente, o alla ricerca di informazioni enciclopediche su Wikipedia. Facciamo un esempio concreto: oggi il bollo auto, la tassa locale sugli autoveicoli che è obbligatorio versare ogni anno alla regione di appartenenza, si può pagare in diversi modi. Non solo alla posta, nelle agenzie di pratiche auto o nelle sedi ACI, ma anche molto più semplicemente dal tabaccaio (e per alcune regioni è attivo anche il pagamento del bollo auto sul web). Già questa pluralità di opzioni rappresenta un grande vantaggio rispetto al passato. Però se abbiamo il bollo dell'auto in scadenza e dobbiamo recarci dal tabaccaio o alla posta, come facciamo a sapere esattamente quanto dobbiamo pagare? Una volta avremmo dovuto armarci di pazienza e consultare complicate tabelle presso un punto di informazione dell'Automobile Club d'Italia. Oggi, grazie al web, è tutto infinitamente più semplice ed è sufficiente andare sul sito ufficiale Aci.it per calcolare automaticamente, in pochi secondi, qual è l'importo dovuto. Ecco come fare.

Come calcolare il bollo auto sul sito Aci.it

È una fortuna che ormai le aziende e gli enti pubblici abbiano imparato quanto sia importante una corretta comunicazione con il pubblico. Soprattutto, conta la facilità nell'accesso alle informazioni e in questo la ricerca dei costi dei bolli auto sul sito Aci.it è davvero esemplare. In home page trovate subito, nella colonna di sinistra, la voce "Calcola il bollo". Cliccando, si apre immediatamente una finestra popup che contiene alcune informazioni. Potete tranquillamente scorrere la pagina fino in fondo, dove c'è una finestra per l'inserimento dei dati. Selezionate il tipo di pagamento (nel caso che abbiamo ipotizzato è "Rinnovo di pagamento", ma avrebbe potuto essere anche "Prima immatricolazione", "Targa prova", ecc.). A questo punto dovete solo scrivere il numero di targa del vostro autoveicolo (senza spaziature) e il gioco è fatto. Il sito calcola istantaneamente l'importo del bollo che dovete pagare, così se volete potrete uscire con i soldi pronti e già in tasca. Sul sito Aci.it si possono trovare anche tutte le informazioni utili sui costi chilometrici (per i rimborsi spese aziendali), sulle visure del Pubblico Registro Automobilistico e su molto altro.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come stipulare un contratto per la realizzazione di un sito web

Come stipulare un contratto per la realizzazione di un sito web

Sempre più diversi sono gli usi dei contratti. con il progredire delle tecnologie e la nascita di strumenti per sponsorizzare, informare ed intrattenere come i siti web, sono nati veri e propri accordi per mettere in contatto coloro che si apprestano a creare un sito web sotto commissione da parte di un soggetto.
Buste paga: guida al calcolo online

Buste paga: guida al calcolo online

La busta paga è sempre più complicata e spesso anche i professionisti fanno fatica a interpretarla. fortunatamente on line sono presenti numerosi software e simulatori che aiutano a leggere, interpretare e spesso a scovare gli errori.
Come presentare ricorso per una multa al Giudice di Pace

Come presentare ricorso per una multa al giudice di pace

Quante volte è successo di ricevere una multa e sentirsi impotenti di fronte alla macchina della giustizia. invece presentare ricorso se si ritiene di essere stati colpiti ingiustamente si può, entro i dovuti termini. vediamo come fare.
La disciplina del subappalto di lavori pubblici nel nuovo Codice dei contratti

La disciplina del subappalto di lavori pubblici nel nuovo codice dei contratti

I codici, i regolamenti e le leggi si sa cambiano continuamente. a volte vengono cambiate o correte solo alcune parti, a volte invece cambiano proprio totalmente sconvolgendo radicalmente l'organizzazione. vediamo insieme i cambiamenti nella disciplina del subappalto dei lavori pubblici.