Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Automobile Club d'Italia: guida al calcolo del bollo online

Internet ci semplifica la vita in moltissimi modi, ci consente, mad esempio, di calcolare l'importo del bollo auto in pochi secondi e senza sforzo. Ecco come fare

Internet: il modo facile per trovare le informazioni

A volte non ce ne rendiamo conto, ma al di là dei cambiamenti epocali e della globalizzazione, spesso è nelle piccolissime cose che internet ci cambia veramente la vita, facendoci guadagnare tempo prezioso in operazioni che un tempo ci avrebbero fatto perdere parecchie ore e che oggi possiamo compiere in pochi secondi. Gli esempi sono innumerevoli: basti pensare al pagamento online dei bollettini postali, che ci evita file lunghissime e spesso turbolente, o alla ricerca di informazioni enciclopediche su Wikipedia. Facciamo un esempio concreto: oggi il bollo auto, la tassa locale sugli autoveicoli che è obbligatorio versare ogni anno alla regione di appartenenza, si può pagare in diversi modi. Non solo alla posta, nelle agenzie di pratiche auto o nelle sedi ACI, ma anche molto più semplicemente dal tabaccaio (e per alcune regioni è attivo anche il pagamento del bollo auto sul web). Già questa pluralità di opzioni rappresenta un grande vantaggio rispetto al passato. Però se abbiamo il bollo dell'auto in scadenza e dobbiamo recarci dal tabaccaio o alla posta, come facciamo a sapere esattamente quanto dobbiamo pagare? Una volta avremmo dovuto armarci di pazienza e consultare complicate tabelle presso un punto di informazione dell'Automobile Club d'Italia. Oggi, grazie al web, è tutto infinitamente più semplice ed è sufficiente andare sul sito ufficiale Aci.it per calcolare automaticamente, in pochi secondi, qual è l'importo dovuto. Ecco come fare.

Come calcolare il bollo auto sul sito Aci.it

È una fortuna che ormai le aziende e gli enti pubblici abbiano imparato quanto sia importante una corretta comunicazione con il pubblico. Soprattutto, conta la facilità nell'accesso alle informazioni e in questo la ricerca dei costi dei bolli auto sul sito Aci.it è davvero esemplare. In home page trovate subito, nella colonna di sinistra, la voce "Calcola il bollo". Cliccando, si apre immediatamente una finestra popup che contiene alcune informazioni. Potete tranquillamente scorrere la pagina fino in fondo, dove c'è una finestra per l'inserimento dei dati. Selezionate il tipo di pagamento (nel caso che abbiamo ipotizzato è "Rinnovo di pagamento", ma avrebbe potuto essere anche "Prima immatricolazione", "Targa prova", ecc.). A questo punto dovete solo scrivere il numero di targa del vostro autoveicolo (senza spaziature) e il gioco è fatto. Il sito calcola istantaneamente l'importo del bollo che dovete pagare, così se volete potrete uscire con i soldi pronti e già in tasca. Sul sito Aci.it si possono trovare anche tutte le informazioni utili sui costi chilometrici (per i rimborsi spese aziendali), sulle visure del Pubblico Registro Automobilistico e su molto altro.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

I propri dati personali sono considerati fondamentali per ogni persona. ogni qual volta noi stipuliamo un contratto, chiediamo un servizio particolare oppure facciamo cose più complicate come acquistare beni immobili e quant'altro sottoponiamo i nostri dati personali nelle mani di altre persone oppure di istituzioni. la tutela della privacy è stata uno dei traguardi più importanti raggiunti per il nostro ordinamento giuridico. quale legge o leggi ne parlano? quali sono le finalità e le strutture?
Informazioni sulla normativa che tutela il diritto d'autore

Informazioni sulla normativa che tutela il diritto d'autore

Quella che regola i diritti d'autore è una normativa fondamentale in italia. essa è regolata dalla legge 633 del 1941 ("protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi") e dal codice civile, libro v (del lavoro) titolo ix (dei diritti sulle opere e sulle invenzioni industriali).
Antiriciclaggio, obblighi e competenze dei Consulenti del Lavoro

Antiriciclaggio, obblighi e competenze dei consulenti del lavoro

Con il termine "antiriciclaggio", si suole definire tutte quelle manovre e misure volte a contrastare il riciclaggio di denaro per attività illecite. la legge antiriciclaggio a cui faremo riferimento è la direttiva 2005/60/ce, il d. lgs. 231/2007 così come modificato dal d. lgs. 151/2009, e il d. lgs. 78/2010.