Borsa donna: guida alla scelta
Il dilemma resta infinito per alcune: come scegliere una borsa? In base a quali criteri? All'opposto vi sono quelle decise, che utilizzano lo stesso tipo di borsa da sempre e sanno bene cosa vogliono.
/wedata%2F0034230%2F2011-09%2Fborseborse.jpg)
Capienza e materiale
Va premesso che la borsa è forse il più personale fra gli accessori femminili, quello che maggiormente caratterizza una donna. Qui vengono indicati alcuni suggerimenti generali nella scelta di una borsa. Tre fattori sono in ogni caso decisivi nella scelta: capienza e materiale, tipo di utilizzo e marca. Il tipo di capienza, grande, media, piccolissima è legato indissolubilmente al materiale: una borsa grande deve necessariamente essere realizzata in un materiale resistente che possa contenere tutte le cianfrusaglie di cui una donna non può fare a meno. Una clutch può essere realizzata in resistente pelle o raffinati e fragili swarovsky. La scelta del tipo di dimensione di una borsa e del materiale è assolutamente personale, qui il gusto individuale la fa da padrone.
Tipo di utilizzo
Come utilizzate la vostra borsa? Ne avete una per il lavoro, una per la sera o preferite avere un borsa 'tuttofare'? Un'altra variabile che influenza la scelta è il tipo di utilizzo che si fa della borsa, una grande e rigida per il lavoro, che possa contenere pc e agenda, una comoda e media per quando viaggiate e infine, una pochette per la sera che possa contenere solo lo smartphone...
La risposta spesso, sta nel non limitarsi a una sola borsa ma acquistarne una per ogni situazione e il gioco è fatto!
Marca
La scelta della marca è inserita per ultima per due motivi: primo i tre fattori sono interscambiabili, non esiste un ordine preciso. Secondo: spesso la marca è già decisa, ogni donna ha la sua preferenza, il suo amore folle per questa o quell'altra casa di moda. Qui non vi è una discriminante da indicare, ma il semplice gusto femminile. L'unica cosa che va aggiunta è che quando si parla di it-bags, si parla di status symbol, si parla di borse che proprio per il loro marchio rappresentano qualcosa. Dunque in questo caso entra una discriminante: compro quella borsa per il mondo che rappresenta.