Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Carta di identità elettronica, che cos'è e come si ottiene?

La CIE è la nuova carta d'identità elettronica che sostituirà gradualmente il formato cartaceo e con cui si potrà accedere a vari servizi telematici, proprio come un bancomat.

Che cos'è la carta di identità elettronica

La carta di identità elettronica, secondo quanto disposto dalle regolamentazioni del Ministero dell'Interno, è il nuovo documento di riconoscimento che, oltre ad indicare i nostri dati personali, consente di accedere a vari servizi telematici come il pagamento dei ticket sanitari, prenotazioni, etc.
Sebbene la fruizione di tali servizi sia ancora in fase sperimentale in molte regioni d'Italia, in accordo con 156 Comuni, in un prossimo futuro sarà possibile utilizzare la CIE (carta di identità elettronica) come una normale carta servizi anche per votare, prenotare visite mediche, pagare bollette o multe e molto altro. La carta elettronica infatti contiene un microchip e una banda ottica su cui sono memorizzati i dati personali, il codice fiscale, i dati di residenza, la cittadinanza, il codice del comune che ha rilasciato la carta, la data di rilascio e la data di scadenza, nonché la firma del titolare e la fotografia. In futuro conterrà anche i dati amministrativi del Servizio Sanitario Nazionale e le informazioni per la firma digitale. Un vero archivio personale, unico e prezioso, in dimensioni ridottissime simile a un bancomat.

Come ottenere la CIE

Come per l'antenata carta d'identità in formato cartaceo, la CIE può essere richiesta presso gli uffici del proprio Comune di residenza. Basta presentare un documento di riconoscimento (tipo patente di guida, tessera sanitaria o carta di identità precedente) e una fotografia formato tessera.
Al momento del rilascio della CIE, al cittadino vengono rilasciati anche tre codici personali segreti, per garantire la protezione dei dati: - codice PIN: una sequenza numerica personale e segreta per il riconoscimento del titolare;
- codice PUK: per sbloccare il PIN in caso di errata digitazione per più di tre volte;
- CIP: per bloccare l'uso del codice PIN in caso di smarrimento o furto della carta. Nei Comuni che ne hanno fatto richiesta al Ministero dell'Interno, secondo il procedimento previsto dalla legge 9 del 1999, i servizi telematici già sono attivi. Va ricordato anche che non tutti i paesi europei ed extraeuropei accettano la CIE come documento di identificazione valido, pertanto è consigliabile munirsi di passaporto. Nello specifico, è necessario nei seguenti paesi: Egitto, Bulgaria, Turchia, Tunisia, Svizzera, Romania, Macedonia e Croazia.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Il codice di avviamento postale è un requisito fondamentale per ogni indirizzo: la sua mancanza comporta gravi ritardi o addirittura una mancata ricezione delle missive. ecco come fare per trovare tutti i codici, anche i più recenti e permettere alla nostra posta di viaggiare più velocemente
Come trovare uno studio di consulenza legale

Come trovare uno studio di consulenza legale

Ci sono cose che si spera di non dover fare nella vita; una di queste è rivolgersi ad uno studio legale. che si tratti anche solo di una piccola causa, avere a che fare con la legge è un'esperienza stressante. per questo, trovare uno studio di consulenza legale valido è fondamentale.
Conservazione sostitutiva: normativa e finalità

Conservazione sostitutiva: normativa e finalità

La conservazione sostitutiva non è altri che una procedura legale- informatica, regolata dalla legge italiana, che garantisce nel tempo la validità legale di un documento informatico.
Come richiedere visure al Catasto dei terreni

Come richiedere visure al catasto dei terreni

Richiedere la visura catastale può essere utile al fine di consultare atti e documenti catastali. quando viene richiesta, infatti, la visura catastale consiste nel rilascio di una copia di ciò che risulta agli atti delle banche date del catasto.