Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come richiedere visure al Catasto dei terreni

Richiedere la visura catastale può essere utile al fine di consultare atti e documenti catastali. Quando viene richiesta, infatti, la visura catastale consiste nel rilascio di una copia di ciò che risulta agli atti delle banche date del catasto.

Visure catastali: dove richiederle?

Tra le altre cose richiedere la visura catastale consente di consultare la mappa e gli atti di tutti gli aggiornamenti catastali. Dove si possono richiedere le visure catastali? Solitamente presso gli sportelli catastali degli uffici provinciali dell'Agenzia del territorio o anche, laddove siano presenti, agli sportelli catastali decentrati. Questi uffici sono solitamente ubicati al Comune capoluogo della provincia in questione.

Come richiedere la visura e quali dati si ottengono

Quando si effettua una richiesta di visura catastale bisogna innanzitutto decidere se vogliamo una visura attuale o storica. Con la prima si ottengono tutte le informazioni riguardanti l'immobile o il terreno oggetto della ricerca, con quella storica, invece, si ottengono maggiori informazioni, ovvero tutte quelle concernenti il passato del terreno in questione, come tutti i passaggi di proprietà che si sono succeduti nei vari anni. Questo storico parte, solitamente, dalla metà degli anni Ottanta a oggi.
I dati che si ottengono quando si richiede una visura catastale di solito ci permettono di sapere chi è l'intestatario dell'immobile o del terreno e i suoi dati anagrafici, la grandezza in MQ, la rendita catastale, la provenienza dell'immobile, la classe di appartenenza del terreno o immobile e l'indirizzo.
Un metodo per richiedere la visura catastale potrebbe essere quello di rivolgersi a PosteItaliane.it. Stando comodamente seduti davanti al proprio PC, infatti, sarà possibile richiedere la visura accedendo al sito di Poste Italiane, ma bisognerà essere necessariamente registrati al sito.
Per richiedere, invece, la visura di persona sarà sufficiente recarsi ad uno degli uffici sopraindicati,
Da ricordare è che la richiesta di visura catastale può essere eseguita per immobile o per soggetto proprietario o intestatario dell'immobile o terreno in questione, a seconda delle informazioni che abbiamo nel momento in cui le nostre ricerche partono.
Dal 2006, inoltre, non è prevista alcuna spesa per la richiesta della visura catastale in base a quanto previsto dalla tabella presente nel decreto legge n.262 del 3 ottobre 2006 che ha annullato tutti i tributi che venivano richiesti per la visura catastale.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Appalti Pubblici di Servizi: informazioni e normativa

Appalti pubblici di servizi: informazioni e normativa

Il codice civile dedica all'appalto gli articoli 1655 - 1677. ad essi, sono collegati una serie ben strutturata di normative, alle quali bisogna rifarsi se si vuole partecipare alle gare d'appalto.
Aprire partita IVA, quali sono le procedure da seguire

Aprire partita iva, quali sono le procedure da seguire

Per partita iva si intende una sequenza numerica di 11 cifre, assegnata univocamente ad un soggetto o impresa che svolge un'attività tale da ricadere nell'imposizione fiscale.
Informazioni sulla Carta Nazionale dei Servizi

Informazioni sulla carta nazionale dei servizi

La carta nazionale dei servizi si pone come documento elettronico sostitutivo nelle regioni in cui non sia ancora attiva la carta d'identità elettronica. attraverso questa smart card si può accedere a diversi servizi informatici: ecco quali.