Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Casse acustiche Proac: recensione

In questo articolo conosceremo meglio le caratteristiche, le prestazioni, i pregi e i difetti delle casse acustiche Proac.

Caratteristiche delle casse acustiche Proac

La ditta inglese Proac ha una fama davvero grande vista la produzione di casse acustiche e diffusori hi-end a pavimento di altissima qualità. Sono tantissimi i professionisti che adottano i prodotti Proac nell'uso domestico o in sala di registrazione. Le caratteristiche del suono restituito dai dispositivi Proac sono ottimali. Proac produce sia casse acustiche, che diffusori Hi Fi da pavimento, insieme a diffusori Hi Fi da scaffale, diffusori Hi Fi Home Cinema con Subwoofer amplificati o a Canali centrali. Uno dei prodotti più apprezzati della Proac è stato il diffusore Proac Studio 140 MK2, introdotto nel mercato italiano nel 2010, una rivisitazione e un perfezionamento del famoso diffusore Proac Studio 140. Questo prodotto è stato per anni un punto fisso tra i diffusori acustici, un classico rinomato e performante. A distribuire questo prodotto, come tutti gli altri prodotti Proac in Italia, ci pensa Audio Reference. Potete informarvi sui prodotti al sito audioreference.it. Come è stato migliorato Proac Studio 140 con la versione Proac Studio 140 MK2? In sostanza il design rimane quello classico, squadrato, in legno. Ma le prestazioni aumentano in quanto il pannello davanti è reso più sottile ma più rigido, si introduce un nuovo tweeter di 25 mm a cupola di seta, per un sound più morbido e gli alti più dolci. Si introducono anche crossover di qualità e due midrange-woofer di 165 mm rivestiti di polipropilene. Si introduce poi un condotto sul pavimento per facilitare il posizionamento e fornire dei bassi migliori, più potenti e diffusi. Nuovi anche i morsetti finali della serie Response Proac. La frequenza arriva a 25 Hz e 30 Hz. Il cabinet misura 190x1040x280 mm e pesa 20 kg. Ottime anche le finiture disponibili nei colori mogano, ciliegio, nero frassino e acero. Il costo è di 2.700 euro a coppia. Altissima qualità anche quella dei Proac Response D80, casse acustiche con prezzo a partire da 10.700 euro. Hanno diffusore da pavimento a tre vie, con potenza da 10 a 50 watt, frequenza da 20 a 30 Hz, 4 ohm, 91 dB, dimensioni di 254x138x381 mm. Tra le casse acustiche da scaffale, di piccole dimensioni, ricordiamo Proac Response D1, casse che hanno rubato il posto delle Proac Response 1SC come le migliori casse al mondo. Costano sui 2.000 euro.

Aspetti positivi

L'altissima qualità di queste casse Proac non conosce davvero rivali. Sono ottime sia nelle prestazioni che nel design.

Aspetti negativi

Il prezzo molto elevato di queste casse è l'unico punto negativo, cosa che rende queste casse quasi inavvicinabili alla maggioranza degli utenti medi.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Guida all'acquisto: Philips TV LCD e Plasma

Guida all'acquisto: philips tv lcd e plasma

L'acquisto di un televisore, deve essere ponderato al meglio. non sempre il miglior modello della migliore marca è l'optimum per le nostre esigenze. la scelta deve tener conto di una serie di parametri spesso personali.
Philips Monitors: modelli a confronto

Philips monitors: modelli a confronto

Guardare la tv o stare a pc senza stancare gli occhi e con un ottima risoluzione diventa possibile grazie agli schermi della philips; di seguito, ecco alcuni modelli con relative caratteristiche.