Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Catasto: guida ai servizi on line

Il catasto è un pubblico registro contenente informazioni relativamente ad un bene immobile, abitazione o terreno.

Cos’è il catasto

Il registro del catasto contiene tutte le informazioni che riguardano un bene immobile: luogo in cui trova, estensione, mappa, planimetria, nome dei confinanti, nome del proprietario e rendita. Il registro è istituito presso l’Agenzia del Territorio, all’Ufficio del Catasto. Ha un valore unicamente descrittivo e particellare e non, invece, probatorio, in quanto le informazioni relative ad eventuali trasferimenti di proprietà vengono trascritte prima alla Conservatorie e poi registrate, anche dopo alcuni anni, all’Ufficio del Catasto. Lo scopo principale della registrazione al catasto è fondamentalmente fiscale: la rendita risultante dal catasto è rilevante ai fini del calcolo delle imposte e delle tasse che il proprietario deve versare in sede di dichiarazione fiscale.

Guida alla consultazione online

Per ottenere i dati relativi all’immobile registrato presso il catasto è necessario richiedere una visura catastale.
La visura può essere richiesta, in forma cartacea, presso gli uffici territoriali del catasto, oppure in formato elettronico sul sito dell’Agenzia del Territorio.
Il sito, Agenziadelterritorio.it, consente al privato cittadino, ma anche alle imprese, accedendo direttamente dall’home page nella sezione “Servizi online” all’area “Visure Catastali online” di avere informazioni sugli immobili che risultano nella banca dati del catasto. Sono possibili tre tipi di consultazione online: - è possibile consultare le rendite catastali gratuitamente fornendo il codice fiscale, i dati catastali identificativi e la provincia dove si trova l’immobile o gli immobili per i quali si è interessati ad avere l’informazione;
- è possibile sapere oltre alla rendita, anche i dati catastali e quelli riguardanti la proprietà dell’immobile, fornendo solo il proprio codice fiscale e sempre gratuitamente. A differenza, però, della sola consultazione della rendita, in questo caso la ricerca richiede più tempo, perché vi è una fase preventiva di accreditamento e verifica fatta sulla base del codice fiscale;
- infine, il sito offre un servizio in concorso con Poste Italiane, che consente di ricevere, in questo caso a pagamento, tutti i dati catastali richiesti a mezzo e-mail o direttamente al proprio domicilio. Ma il sito dell’Agenzia del Territorio non è l’unico a fornire questo servizio, ad esempio sul sito Tuttovisure.it è possibile ottenere una misura catastale, pagando un importo che parte dalle 13 €, al proprio indirizzo e-mail entro 2 ore dalla richiesta, fornendo i dati relativi all’immobile, alla persona proprietaria o all’azienda intestataria. Infine, citiamo i siti Evisura.it, che consente questo servizio sempre a pagamento, e Catastoinrete.it, che oltre alla visura consente di ottenere, sempre a pagamento, la visura ipocastale, che contiene le ipoteche gravanti sull’immobile, l’estratto della mappa catastale, la planimetria catastale e l’estratto planimetrico catastale.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

La disciplina giuridica del Transfer Price

La disciplina giuridica del transfer price

La normativa sul transfer price è stata formulata da ciascun paese, ispirandosi a principi comuni, anche se sono previsti criteri e strumenti diversi a seconda dei paesi di appartenenza
Come vedere le visure ipotecarie online

Come vedere le visure ipotecarie online

Le visure ipotecarie si rendono necessarie qualora si voglia prendere visione della patrimonialità immobiliare di un soggetto con l’indicazione degli eventuali gravami sui suoi beni, come le ipoteche e i pignoramenti. la ricerca viene fatta solitamente presso le conservatorie dei registri immobiliari, tuttavia è possibile affidarsi anche ad alcune agenzie presenti sul web e richiederle online.
Poste Italiane: il servizio per gli utenti di ricerca CAP

Poste italiane: il servizio per gli utenti di ricerca cap

Il codice di avviamento postale (cap) è indispensabile nel momento in cui si voglia spedire una qualsiasi lettera o oggetto. proprio per questo poste italiane mette a disposizione degli utenti della rete un comodo serivizo per cercare i preziosi codici di tutti i comuni italiani.
Antiriciclaggio, obblighi e competenze dei Consulenti del Lavoro

Antiriciclaggio, obblighi e competenze dei consulenti del lavoro

Con il termine "antiriciclaggio", si suole definire tutte quelle manovre e misure volte a contrastare il riciclaggio di denaro per attività illecite. la legge antiriciclaggio a cui faremo riferimento è la direttiva 2005/60/ce, il d. lgs. 231/2007 così come modificato dal d. lgs. 151/2009, e il d. lgs. 78/2010.