Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Codice delle assicurazioni: i principi della normativa che regola l'attività assicurativa

Tutti, al giorno d'oggi, abbiamo a che fare con le società di assiurazione. Il codice che ne regola l'attività è contenuto nel Decreto Legge n° 209 del 2005. Un totale di XIX Titoli all'interno di cui trovano spazio 355 articoli. Vediamoli nel dettaglio.

Titoli I-V, dall'art. 1 all'art. 61

- Titolo I (artt. 1-10), contiene le Disposizioni Generali, in cui si definiscono i vari tipi di assicurazione, le norme che ne regolano la vigilanza (mediante l'ISVAP) e le modalità di reclamo. - Titolo II (artt. 11-29), Accesso all'attività assicurativa, con i requisiti necessari e operazioni vietate. - Titolo III (artt. 30-51), Esercizio dell'attività assicurativa, con la determinazione delle tariffe, i margini di solvibilità e l'RCA obbligatoria per i veicoli a motore (art. 35). - Titolo IV (artt. 52-56), Disposizioni relative a particolari Mutue Assicurazioni, con requisiti e attività esercitabili. - Titolo V (artt. 57-61), Accesso all'attività di riassicurazione, con requisiti.

Titoli VI-X, dall'art. 62 all'art. 160

- Titolo VI (artt.62-67), Esercizio dell'attività di riassicurazione, compresi i requisiti. - Titolo VII (artt. 68-87), Assetti proprietari e gruppo assicurativo, con indicati i requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza. - Titolo VIII (artt. 88-105), Bilancio e scritture contabili, con norme sul bilancio consolidato, contabile e via dicendo. - Titolo IX (artt. 106-121), Intermediari di assicurazione e riassicurazione, con descrizione dell'attività e requisiti. - Titolo X (artt. 122-160), Assicurazione obbligatoria per veicoli a motore e natanti, con le norme di obbligo, i massimali, l'esclusione dall'assicurazione.

Titoli XI-XV, dall'art. 161 all'art.220

- Titolo XI (artt.161-164), Disposizioni relative a particolari operazioni assicurative. - Titolo XII (artt.165-181), Norme relative ai contratti di assicurazione, come ad esempio in caso di trasferimenti di proprietà. - Titolo XIII (artt.182-187), Trasparenza delle operazioni e protezione dell'assicurato, regola la pubblicità sui prodotti assicurativi e gli obblighi di informazione. - Titolo XIV (artt.188-209), Vigilanza sulle imprese e sugli intermediari, con indicati i poteri di intervento ed indagine dell'ISVAP. - Titolo XV (artt. 210-220), Vigilanza supplementare sulle imprese di assicurazione, con la definizione delle aree di vigilanza e dei procedimenti di controllo.

Titoli XVI-XIX, dall'art. 221 all'art. 355

- Titolo XVI (artt.221-282), Misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione, indica le norme applicate in caso di violazione da parte delle società assicurative. - Titolo XVII (artt.283-304), Sistemi di indennizzo. Sono trattati, ad esempio, i danni da circolazione di veicoli a motore, la liquidazione dei danni o quella coatta. - Titolo XVIII (artt.305-331), Sanzioni e procedimenti sanzionatori, ad esempio in caso di abusivismo. Si trattano, inoltre, la trasparenza delle operazioni, l'RCA obbligatoria e i doveri verso gli organi di controllo. - Titolo XIX (artt. 332-355), Disposizioni tributarie, transitorie e finali.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Guida al contratto di locazione con patto di futura vendita

Guida al contratto di locazione con patto di futura vendita

Il contratto di locazione con patto di futura vendita è una fattispecie giuridica non espressamente contemplata dal nostro ordinamento giuridico, a meno che non si faccia riferimento all'art. 1526 del codice civile, dove si dice espressamente che: "...la stessa disposizione si applica nel caso in cui il contratto sia configurato come locazione, e sia convenuto che, al termine di esso, la proprietà della cosa sia acquisita al conduttore per effetto del pagamento dei canoni pattuiti".
Riscatto degli anni di laurea, guida alla procedura

Riscatto degli anni di laurea, guida alla procedura

Gli anni di laurea possono essere riscattati e quindi trasformarli in anni di lavoro versando al proprio ente (inps, inpdap, ecc.) una quota, e l'importo verrà calcolato in base allo stipendio percepito al momento della domanda.
L'istituto della firma digitale:  info e normativa

L'istituto della firma digitale: info e normativa

La firma digitale garantisce autenticità e integrità di documenti informatici, analogamente a quanto previsto per la firma autografa nei documenti tradizionali.