Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai contratti di assistenza tecnica

I computer e le periferiche presentano spesso malfunzionamenti che possono compromottere il lavoro, divenendo fonte di disagi;una tempestiva soluzione del guasto e la risoluzione del problema, consente di limitare e contenere il danno garantendo una reale riduzione dei costi.

Le finalità dell'assistenza

L’assistenza tecnica informatica è finalizzata alla copertura delle esigenze per un buon utilizzo degli strumenti informatici. I contratti si differenziano per forma e tipologia; i parametri più importanti da valutare prima di sottoscrivere un contratto sono: il tempo di intervento e la modalità di espletamento della fornitura, la tariffa e la tipologia di servizi offerti. E' utile informarsi e conoscere tutte le condizioni proposte facendosi inviare un esempio di contratto. A seconda delle esigenze è possibile ottenere interventi mirati e tempestivi, in grado di assicurare l'efficienza e la piena funzionalità delle apparecchiature e dei software informatici. I contratti di assistenza prevedono la fornitura di servizi che coprono l’assistenza hardware e software. I servizi di assistenza tecnica spaziano in una vasta gamma di tipologie: interventi tecnici su Hardware (personal computer, server, periferiche, apparati di rete, etc.) all'aggiornamento dei suoi componenti hardware (processore, memoria, velocità etc), e su Software (sistemi operativi, sistemi antivirus, sistemi di messaggistica aziendale, etc.) dall’installazione di nuove applicazioni all'ottimizzazione del sistema,dai collegamenti ad internet, all' installazioni e sistemi operativi, sino alla rimozione da Virus e Spyware.

Dove trovare la giusta assistenza e quale scegliere

I servizi di assistenza tecnica sono solitamente effettuati “on-site” e “on-center”. Nel primo caso l’attività di diagnosi e ripristino delle funzionalità del prodotto a marchio è effettuata in loco, direttamente presso l’utilizzatore. La formula “on-center” prevede che il controllo e la riparazione dell’apparecchio avvenga nel Centro di Assistenza dove è possibile ricevere un supporto di tipo tecnico, attività di consulenza e, in molti casi, acquistare il materiale di consumo originale. Ed ancora vi sono i Contratti di Assistenza Tecnica Assicurativa (Monte ore a Scalare) e Programmata (Interventi a cadenza). Nel primo caso è possibile “acquistare” un pacchetto di ore consumabile a scalare .I tempi di copertura della garanzia commerciale sono variabili. Mediamente di durata annuale, può essere prevista, contrattualmente, una estensione (ad. esempio fino a 3 anni). Si tratta di contratti opzionali che consentono di prolungare la durata della garanzia di assistenza tecnica adattandosi alle esigenze del consumatore finale. I costi variano in base al contratto prescelto. Ogni società propone specifiche soluzioni contrattuali;le tariffe sono variabili e si differenziano da un fornitore all’altro. In rete sono presenti numerosi modelli di contratto e società specializzate che offrono il servizio di assistenza tecnica e sul cui sito è possibile consultare la tipologia di servizi offerti e le tariffe previste per ciascun contratto professionale, che va da quello di consulenza, al contratto di assistenza vero e proprio.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Cinque per mille: destinatari e modalità di ripartizione

Cinque per mille: destinatari e modalità di ripartizione

Oggi il meccanismo di assegnazione del 5x1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) permette ai contribuenti di decidere autonomamente a quale associazione attribuire questa parte di imposte pagata. la scelta è assolutamente in linea con i criteri di libertà e di democrazia, e deve essere sicuramente considerata come un gesto di civiltà orientato verso il sostentamento di cause umanitarie o di rilevante importanza.
Come richiedere visure al Catasto dei terreni

Come richiedere visure al catasto dei terreni

Richiedere la visura catastale può essere utile al fine di consultare atti e documenti catastali. quando viene richiesta, infatti, la visura catastale consiste nel rilascio di una copia di ciò che risulta agli atti delle banche date del catasto.
Come calcolare il codice fiscale?

Come calcolare il codice fiscale?

Il codice fiscale è una sequenza alfanumerica che serve ad identificare univocamente una persona (fisica o giuridica) all'anagrafe tributaria.%%% non è un codice personale ma pubblico ed è possibile ricavarlo da soli con pochi dati personali. i passaggi per ricavare il codice fiscale sono definiti nel decreto ministeriale del 23/12/1976.