Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come conoscere la programmazione dei film nelle sale a Torino

Su Internet è possibile conoscere la programmazione giornaliera di ogni città.

Conoscere la programmazione è fondamentale

Quando si decide di dedicare una giornata alla visione di una pellicola, la prima cosa da fare, per non incappare in sgradite sorprese, consiste nell’armarsi di santa pazienza e programmare bene il tutto. Partendo naturalmente dalla scelta del film da vedere, che può essere aiutata da un buon trailer e dalla visione delle recensioni, più quelle del pubblico che della critica a dire il vero, per il semplice motivo che il gusto estetico di un semplice spettatore spesso è più vicino al nostro rispetto a chi invece è deputato a una critica che parte da altri presupposti. E una volta fatta la scrematura su un ristretto lotto di candidati alla visione, bisogna vedere se quelle pellicole sono a disposizione in un raggio abbastanza limitato o se bisogna affrontare un vero e proprio viaggio per poterne godere la visione. Insomma, operazioni che potrebbero portare via tempo che potrebbe essere impiegato in maniera più proficua. Per fortuna, su Internet sono disponibili alcuni strumenti che possono aiutare non poco.

Come conoscere la programmazione nelle sale di Torino

Per coloro che devono vedere una pellicola nella zona di Torino, il miglior strumento possibile per vedere la programmazione del capoluogo sabaudo è il meritorio Trovacinema.repubblica.it, il più potente motore di ricerca esistente in rete, con il quale si può fare una ricerca scegliendo la città della quale si desidera sapere i film che vengono offerti in visione, oppure si può partire dalla pellicola prescelta per vedere se è in visione e dove nella propria città.
Altro strumento raffinatissimo che può essere usato in rete è il sito Mymovies.it dove si possono trovare montagne di informazioni su programmazione e pellicole, in un database immenso. La ricerca può essere effettuata per sala, titolo e popolarità e, se avanza tempo, si può anche vedere le recensioni del film che si desidera vedere, fatte sia da professionisti che da semplici spettatori. E un ulteriore aiuto, può essere offerto dal mymonetro, la classifica di merito stilata proprio dagli utenti che hanno visto un film e ne rilasciano il relativo giudizio.
Anche Cinema-tv.virgilio.it è un servizio di ottimo livello che offre uno strumento di ricerca estremamente potente col quale è possibile cercare per città o per pellicola, oltre a presentare una rassegna delle pellicole in programmazione fatta molto bene, con una buona scheda di presentazione.
Infine, una citazione spetta a “L’Eco di Torino” che sul suo sito Ecoditorino.org presenta la programmazione settimanale della città. Anche se manca uno strumento di ricerca, il servizio offerto è meritorio, anche se presenta il solito problema di poter risentire di eventuali disservizi derivanti dal mutamento della programmazione all’ultimo momento.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Lee Strasberg

Biografia di lee strasberg

Lee strasberg, attore e regista (budaniv, 17 novembre 1901 – new york, 17 febbraio 1982)
Full Metal Jacket: recensione del film

Full metal jacket: recensione del film

Un grido disperato di kubrick contro l'istituzione brutalizzante dell'esercito americano e contro la guerra, non solo quella del vietnam. penultima perla del mai abbastanza compianto regista statunitense.
Le Grand Bleu, recensione

Le grand bleu, recensione

Una poetica rappresentazione del mondo dell'apnea, con qualche pecca di esagerazione per quanto riguarda la costruzione di alcuni personaggi.