Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come e quando pagare il bollo auto?

Il bollo auto è un'imposta di possesso di un veicolo e grava sulla persona che risulta proprietario del veicolo l’ultimo giorno stabilito per il pagamento. Il bollo è dovuto anche se non si usa il veicolo.

Scadenza

Dal 1° gennaio 1999 è un'imposta di competenza di Regioni e Province Autonome. Tali enti possono affidare a terzi le attività di controllo e di riscossione della tassa.
Ciò implica che sul territorio nazionale non solo è diverso l'importo da pagare, ma variano anche le modalità di riscossione.
Dal momento che l'imposta riguarda milioni di persone, l'Italia è infatti al primo posto in Europa nel rapporto auto per abitante, la scadenza non è fissa ma scaglionata nel corso dell'anno. Può essere saldata dal primo giorno seguente alla scadenza del bollo precedente ed entro la fine del mese. Se l'auto è di nuova immatricolazione il primo bollo deve essere pagato entro il mese solare di immatricolazione. Se però l'immatricolazione è stata fatta negli ultimi dieci giorni del mese, per pagare c’è tempo fino all’ultimo giorno del mese successivo. Se si compra un'auto usata ci si deve attenere alla scadenza del precedente proprietario. Il pagamento poi dovrà essere effettuato entro il mese successivo alla scadenza. Se l'ultimo giorno del mese di pagamento cade di sabato, domenica o festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo.

Pagamento

Per il calcolo dell'importo ci si può servire dei siti web dell'ACI e dell'Agenzia delle Entrate: inserendo il numero di targa viene elaborato l'importo dovuto e la scadenza. Per il pagamento, oltre a metodi locali legati al concessionario dell'attività di riscossione territoriale, è possibile rivolgersi a degli intermediari:
- le Delegazioni ACI;
- le agenzie di pratiche auto;
- i tabaccai dotati dei sistemi di pagamento online;
- gli uffici postali;
- il sito dell'[[ACI|https://servizi.aci.it/Bollonet/]] o dell'Agenzia delle Entrate. Il costo dell'operazione è di 1,10 euro all'ufficio postale, 1,87 euro per gli altri intermediari, più il 1,2% dell'importo pagato nel caso di addebito telematico (dal sito ACI). Molte banche online offrono il servizio di pagamento del bollo auto. In pratica si interfacciano con la pagina web dell'Agenzia delle Entrate per calcolare il bollo, determinare l'importo e preparare il bollettino con i dati dell'intestatario del conto. L'importo viene poi prelevato direttamente dal conto corrente.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come calcolare il codice fiscale?

Come calcolare il codice fiscale?

Il codice fiscale è una sequenza alfanumerica che serve ad identificare univocamente una persona (fisica o giuridica) all'anagrafe tributaria.%%% non è un codice personale ma pubblico ed è possibile ricavarlo da soli con pochi dati personali. i passaggi per ricavare il codice fiscale sono definiti nel decreto ministeriale del 23/12/1976.
Come presentare ricorso per una multa al Giudice di Pace

Come presentare ricorso per una multa al giudice di pace

Quante volte è successo di ricevere una multa e sentirsi impotenti di fronte alla macchina della giustizia. invece presentare ricorso se si ritiene di essere stati colpiti ingiustamente si può, entro i dovuti termini. vediamo come fare.