Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni sulla Carta Nazionale dei Servizi

La Carta Nazionale dei Servizi si pone come documento elettronico sostitutivo nelle Regioni in cui non sia ancora attiva la Carta d'Identità Elettronica. Attraverso questa smart card si può accedere a diversi servizi informatici: ecco quali.

Cos'è la Carta Nazionale dei Servizi

La Carta Nazionale dei Servizi è un documento elettronico provvisto di microchip in cui sono registrate tutte le informazioni (dati personali, codice fiscale e residenza) del titolare della carta. Attualmente può essere utilizzata come documento di identità nelle Regioni in cui non sia ancora attiva la Carta d'Identità Elettronica (CIE), combinata con il certificato di autenticazione e il codice PIN contenuti nella carta. La CNS infatti non è considerato un documento di riconoscimento "a vista" come la carta d'identità, perché sprovvisto di foto, però permette di accedere a diversi servizi tramite la firma digitale contenuta nel suo microchip. L'utilizzo della carta avviene tramite smart box, un lettore elettronico collegato a un PC via cavo USB. Per accedere ai servizi bisogna digitare il codice PIN rilasciato dall'Amministrazione Pubblica che ha emesso la carta. Il codice segreto può essere modificato successivamente dal titolare per proteggere la sua privacy.
All'immissione del PIN segue l'autenticazione del titolare, tramite il certificato di autenticazione contenuto nella Carta Nazionale dei Servizi che attesta la veridicità delle informazioni.

Accesso ai servizi telematici e Regioni abilitate

La Carta Nazionale dei Servizi consente di accedere a diverse funzionalità in rete:
- riconoscimento della firma digitale;
- consultazione dei propri dati personali in siti web come Agenzia delle Entrate, Comune o ASL;
- documento sostitutivo della tessera sanitaria;
- richiesta di certificati anagrafici e servizi sanitari online;
- pagamenti di tasse e servizi della Pubblica Amministrazione (Agenzia delle Entrate, banche, Poste Italiane) online. La CNS può essere rilasciata anche a un titolare d'impresa dalla Camera del Commercio. Con essa il titolare può accedere alle informazioni contenute nel Registro Imprese:
- visura ordinaria, storica, artigiana e scheda della società;
- modello del certificato Registro Imprese;
- situazione dei pagamenti del diritto annuale;
- bilanci depositati e statuti;
- situazione delle pratiche richieste al Registro Imprese. In alcune Regioni (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Toscana) la CNS è stata inglobata dalla Tessera Sanitaria Nazionale, consentendo di accedere agli stessi servizi con un'unica carta. Le altre Regioni che hanno già aderito alla digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche sono:
- Regione Abruzzo
- Regione Basilicata
- Regione Calabria
- Regione Campania
- Regione Emilia-Romagna
- Regione Liguria
- Regione Molise
- Regione Puglia
- Regione Sardegna
- Regione Veneto In altre Regioni la CNS è emessa da enti locali, come in Trentino-Alto Adige.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Diritto Amministrativo, guida alla scelta di un buon manuale

Diritto amministrativo, guida alla scelta di un buon manuale

La scelta di un buon manuale è sempre indispensabile ai fini di uno studio completo e rapido della materia, soprattutto quando, come nel caso del diritto amministrativo, questa è piuttosto ostica, articolata e in continua evoluzione.
Come si calcola l'ISEE?

Come si calcola l'isee?

L' isee è una modalità di certificazione necessaria a verificare il diritto all' accesso di determinati servizi previdenziali. ecco come calcolarlo.
Risarcimento del danno alla salute: info e norme di riferimento

Risarcimento del danno alla salute: info e norme di riferimento

L’ordinamento italiano prevede differenti diritti e doveri da parte del cittadino, uno di questi diritti è quello relativo alla salute ed alle cure appropriate da strutture e specialisti del settore. ma quando questi diritti, sono infranti e vi sono danni alla salute, la normativa come si comporta in caso di risarcimento? vediamolo ed esaminiamolo in questa guida.