Come riconoscere i prodotti in vero cuoio
Il cuoio è un materiale duttile ma resistente, capace di resistere anche alle intemperie. Peccato che, a volte, prodotti che ci vengono proposti come se fossero realizzati in cuoio, sono, in realtà, composti da materiali più scadenti, come ad esempio il cartone pressato. Come fare, allora, a capire se ciò che abbiamo acquistato è frutto del lavoro di vere concerie o meno?
/wedata%2F0026059%2F2011-09%2Fold-shoe-from-work.jpg)
Riconoscere il cuoio
Per evitare di incappare in truffe, è bene fare attenzione ad alcuni particolari, prima di acquistare un prodotto che crediamo realizzato in cuoio.
Prima di tutto, teniamo d'occhio il prezzo: il cuoio, come la vera pelle conciata, non è un materiale particolarmente economico, in quanto richiede una particolare lavorazione. Quando vediamo una cintura, un paio di scarpe o un altro accessorio realizzato in cuoio che ci sembra un po' troppo a buon mercato, probabilmente dobbiamo farci qualche domanda. Il più delle volte, se il prezzo è particolarmente basso, non si tratterà di vero cuoio.
Altri accorgimenti
Un altro aspetto da tenere in considerazione, per capire se l'oggetto che intendiamo comprare sia di vero cuoio o no, è legato alle piccole imperfezioni che, il più delle volte, risultano inevitabili in un materiale di questo tipo. Pensiamo alla nostra pelle: nessuno di noi ha un'epidermide omogenea, abbiamo tutti qualche piccola ferita o qualche macchia, anche se impercettibile. Lo stesso vale per la pelle degli animali. Per questo, anche il cuoio, se osservato con molta attenzione, mostra qualche piccola irregolarità. Perciò, può essere utile prendere l'oggetto che crediamo di cuoio e guardarlo con attenzione, possibilmente anche con una lente di ingrandimento. Se la superficie non mostra alcun difetto e, anzi, è liscia e omogenea, allora probabilmente si tratta di un materiale sintetico.
Un altro fattore da tenere in considerazione, per capire se un oggetto è fatto, o meno di cuoio, riguarda le cuciture. Una giacca o un cappotto in cuoio, ad esempio, sono sempre il risultato di vari pezzi ritagliati e legati insieme. Se le cuciture sono poche e il pezzo di cuoio in questione è troppo grande, forse si tratta di un materiale sintetico: l'animale da cui è ricavato, infatti, non può essere enorme, ma è una semplice mucca.