Come si compila il modello UNICO
Il modello UNICO è un modello unificato mediante il quale si effettua la dichiarazione dei redditi.
/wedata%2F0026020%2F2011-08%2FTax-filing-gone-wrong-this-accountant-has-had-enou.jpg)
Informazioni sul modello
Il modello UNICO viene utilizzato per presentare la propria dichiarazione dei redditi e di conseguenza il conteggio delle imposte da versare. La dichiarazione non viene presentata da coloro che non hanno reddito oppure hanno un redditto relativo all'abitazione principale, a lavoro dipendente e da pensione, o redditi esenti come pensione di guerra e di indennità, oltre che da coloro che hanno redditi inferiori a 8.000 euro derivanti da reddito da lavoro dipendente, di 7.500 se derivante da pensione e di 500 euro se derivante da reddito di terreni e fabbricati.
Si utilizza sia per la dichiarazione dei redditi che per quella dell'IVA. Il modello è diviso in tre fascicoli nei quali si devono indicare, oltre ai propri dati anagrafici, i redditi da lavoro, da fabbricati, da terreni, da pensione e molto altro. Inoltre, al momento della compilazione si dovrà avere a disposizione tutta la documentazione attestante le spese che potranno essere detratte dal reddito.
Una parte del modulo è dedicato alla scelta per il 5 per mille da devolvere a enti statali, ecclesiastici o istituti ospedalieri.
Come si compila
Il modello è diviso in fascicoli, il primo rappresenta il frontespizio che va compilato con i propri dati anagrafici, quindi vi è un prospetto dove si devono indicare i familiari a carico. Si continua compilano i seguenti quadri:
- RA, indicando i redditi derivanti da terreni.indicando la rendita dominicale e agraria rivalutate in misura dell'80% per la rendita dominicale e dell'70% per l'agraria.
- RB, con i redditi dei fabbricati. Qui si dovrà indicare la rendita catastale degli immobili indicando il tipo di abitazione mediante numeri, quali 1 per abitazione principale, 2 per immobile a disposizione, 3 per immobile in affitto e 5 per tutte le pertinenze.
- RC, elencando i redditi da lavoro dipendente e assimilati
- RP, indicando l'importo degli oneri e delle spese, alcune saranno deducibili dal reddito come i contributi assistenziali o le spese scolastiche, altri saranno detraibili nella misura del 19% come le spese mediche, gli interessi passivi su mutuo eccetera
- RN, si completerà con l'importo imponibile IRPEF
- RV, per il calcolo dell'addizionale Irpef
- CR, dove si indica il credito di imposta
- RX, dove si indicano le compensazioni e i rimborsi
- QR, dove si indica l'importo di un eventuale rimborso di produttività.
Il conteggio dell'imposta da versare si otterrà nel seguente modo:
sottraendo dal reddito complessivo (dato da RA+RB+RC o RE) gli oneri deducibili e la rendita della abitazione principale si otterrà il reddito imponibile, da moltiplicare poi con relativa aliquota. Da questa moltiplicazione si otterrà l'imposta lorda (indicata da RN5) alla quale andranno sottratte le detrazioni così da ottenere l'imposta netta (indicata da RN26) da versare con F24.