Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Redditi soggetti a tassazione separata, quali sono?

I redditi soggetti a tassazione separata (art.17 Testo unico imposte sul reddito DPR 917/1986) sono soggetti a un'imposta diversa rispetto agli redditi in quanto si formano in più anni (redditi pluriennali) e vanno indicati in dichiarazione dei redditi secondo il modello 730 nel Quadro D "Altri redditi", in alcuni casi il contribuente può comunque optare per la tassazione ordinaria. Vediamo quali sono questi redditi.

Redditi percepiti da eredi e legatari

Sono i redditi percepiti dagli eredi e dai legatari in conseguenza della morte dell'avente diritto (De cuius) ad esclusione dei redditi d'impresa, fondiari o derivanti dall'esercizio di arti o professioni.

Le indennità

Quali: Indennità percepite per la cessazione da funzioni notarili; per cessione da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; indennità percepite da sportivi professionisti per la cessazione dell'attività sportiva; indennità per perdita di avviamento spettanti a farmacie e per la cessazione della locazione di immobili urbani (per uso diverso dall'abitativo); indennità spettanti a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita di redditi relativi a più anni; indennità sostitutive del preavviso, per mobilità integrazione salariale o stipendi arretrati di lavoro dipendente o indennità sostitutive del reddito corrisposte da un soggetto non obbligato ad effettuare le ritenute d'acconto assoggettabili come arretrati a tassazione separata.

Il trattamento di fine rapporto

E' soggetto a tassazione separata il trattamento di fine rapporto ex.art.2120 del Codice Civile (compresi anticipi e arretrati se non soggetti a ritenuta alla fonte) e indennità equipollenti commisurate alla durata del rapporto di lavoro dipendente.

Le plusvalenze

Sono soggette a tassazione separata le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di terreni edificabili; le plusvalenze ed altre somme percepite a titolo di indennità di esproprio o ad altro titolo nel corso del procedimento espropriativi; plusvalenze da cessione di aziende possedute o esercitate da più di 5 anni.

Redditi

Alcuni redditi quali i redditi da recesso di società di persone e di alcuni proventi di capitale.

Rimborsi ed oneri

Sono soggetti a tassazione separata le somme ricevute a titolo di rimborso di imposte o oneri, tra cui il contributo al Servizio sanitario nazionale e Ilor; i contributi erogati, non in conto capitale, a fronte di mutui ipotecari; le somme conseguite a titolo di rimborso di spese di recupero del patrimonio edilizio per le quali si è fruito della detrazione;

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Informazioni sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per colf e badanti

Informazioni sul contratto collettivo nazionale di lavoro per colf e badanti

Generalmente il lavoro domestico è considerato in modo diverso rispetto al lavoro presso aziende. lo si vede come un rapporto più alla mano, quasi amichevole e svolto, frequentemente, in nero. si tratta, invece, di un rapporto di lavoro come tutti gli altri. questa guida intende offrire una panoramica relativamente agli adempimenti previsti dal contratto di riferimento (ccnl).
Procedura per ottenere le visure catastali online

Procedura per ottenere le visure catastali online

Ottenere una visura catastale via web è piuttosto semplice, usufruendo del servizio che mette a disposizione l’agenzia del territorio. vediamo come procedere.