Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Comune di Padova: storia e tradizioni

In questo articolo parleremo della città di Padova e della sua storia.

Dal Comune a oggi

La città di Padova ha una storia lunghissima, ma possiamo parlare di vero e proprio Comune di Padova solo dopo l'anno mille, nel 1004. Da quel momento la città inizio a espandersi, crescendo in importanza, nonostante i continui contrasti con Venezia (alla quale dovette piegarsi a inizio 1400). Durante il Rinascimento, grazie alla protezione di Venezia e alla libertà di cui potè godere la sua Università, Padova divento uno dei maggiori centri dell'aristotelismo, attirando intellettuali del calibro di Galileo Galilei. Quando nel 1797 Venezia cadde sotto le avanzate di Napoleone, Padova fu ceduta all'Austria e successivamente fece parte del regno Lombardo Veneto.
La città fu annessa al regno d'Italia solo nel 1866, insieme a tutta la regione Veneto: fu proprio a Padova che giunse il famoso telegramma di Giuseppe Garibaldi, composto di una sola parola: Obbedisco. La città subì gravissimi danni durante le due guerre mondiali, per i bombardamenti continui. Dal dopoguerra in poi ripartì lo sviluppo economico della città, grazie alla posizione geografica favorevole, al centro di importanti vie di comunicazione e commercio. La rete civica fu rivoluzionata negli anni '50-'60 con l'interramento delle Riviere, uno dei tanti cambiamenti legati alla diffusione del trasporto su gomma.
Oggi la città è in continua evoluzione e cambiamento, con la costruzione di moderni edifici e palazzi.

Le tradizioni

Le tradizioni più importanti della città fanno riferimento soprattutto all'Università e al Santo. Padova è una delle poche città italiane in cui la vita universitaria è costellata di precisi rituali risalenti all'epoca medievale: per esempio, vediamo le Confraternite Goliardiche, che si riuniscono nei giorni di festeggiamenti per l'inizio dell'anno accademico o per ricordare i moti studenteschi dell'8 febbraio 1848. Per avere più informazioni sulle festività e sugli eventi è possibile fare riferimento al sito Padovanet.it, che ha anche una sezione dedicata all'informagiovani.

Siti informativi

- Padova.city-sightseeing.it, servizio di autobus per turisti con giro panoramico della città. - Turismopadova.it: sito dedicato al turismo nella città e nella provincia veneta. - Provincia.pd.it: sito della provincia, utile per cercare informazioni amministrative e non solo. - Mattinopadova.gelocal.it: sito del giornale Il mattino di Padova, per notize locali.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Feng shui: principi

Feng shui: principi

Nato da un'antica disciplina cinese il feng shui allontana gli impulsi negativi dell'ambiente in cui viviamo. conosciamolo meglio.
Stemma Polizia di Stato, storia

Stemma polizia di stato, storia

"sub lege libertas", un leone e una corona: sono i tratti salienti dello stemma della polizia di stato italiana. ma qual è la storia di questo stemma e della polizia?
Villafranca: storia del comune veneto

Villafranca: storia del comune veneto

Villafranca, ovvero villa libera, divenne nel 1185 un borgo privo di oneri fiscali. si definì prima burgus liber proprio per questo motivo, ed oggi è conosciuta come villafranca di verona.