Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Marc Bloch, l'uomo che ha rivoluzionato il modo di fare storia

Marc Bloch, lo storico francese della prima metà del Novecento che ha rivoluzionato il modo di fare storia. Le sue opere principali, il suo pensiero e l'innovativo metodo storiografico.

Brevi cenni biografici

Marc Bloch e la sua biografia incentrata sugli eventi più luttuosi che la storia recente contemporanea possa ricordare: la prima e la seconda guerra mondiale.
Nacque nel luglio del 1886 a Lione, figlio di un professore di storia antica. Trascorse la propria vita tra i campi di guerra e varie università, prima da studente e poi da insegnante (per l'importanza del lavoro svolto presso l'ateneo di Strasburgo ora quest'ultimo è intitolato Universite Marc Bloch).
Visse da protagonista entrambi i conflitti mondiali, combattendo in prima linea. Durante la Grande Guerra si mise a servizio della propria patria come ufficiale di fanteria, ricevendo la Legion d'onore per il valore dimostrato sul campo di battaglia. Non si tirò indietro nemmeno quando scoppiò la seconda guerra mondiale e decise di schierarsi apertamente contro la stessa borghesia francese (colpevole di essersi allineata alle direttive nazi-fasciste), partecipando attivamente al movimento della Resistenza francese.
Essendo lui stesso di origini ebraiche non riuscì ad avere via di scampo e la sua vita si interruppe all'età di 58 anni, fucilato nella città natale da un plotone di esecuzione della Gestapo.

Il suo pensiero

Ciò non impedì che la sua fama conquistasse ogni angolo della Francia, prima di valicare i confini transalpini, e passasse alla storia come uno dei più importanti storiografici contemporanei grazie al suo nuovo approccio alla materia.
Di fondamentale importanza per capire la metodologia di Marc Bloch è l'opera "Apologia della storia". Una domanda cruciale è posta all'inizio del libro: "a che serve la storia?". Domanda alla quale l'autore risponde sentenziando che "la storiografia studia il passato in funzione del presente e il presente in funzione del passato".
Secondo lo storico francese chiunque si avvicini alla storiografia non può fare a meno dei nuovi strumenti interdisciplinari offerti dagli studi umanistici (sociologia e psicologia), oltre che l'aspetto economico. Inoltre il nuovo storiografo è chiamato a un'attenta analisi critica delle fonti, vagliando accuratamente ciascuna di esse.
Oltre all'Apologia della storia, Bloch è famoso anche per altre importanti opere come I Re taumaturghi, La società feudale, Lavoro e tecnica nel Medioevo, tutti pubblicati da Einaudi (eccetto l'ultimo, edito da Laterza).

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Breve storia della borsa italiana

Breve storia della borsa italiana

Sono ormai passati 2 secoli dalla nascita della borsa valori in italia, vediamone insieme un breve percorso storico.
Via Cavour: informazioni storico culturali

Via cavour: informazioni storico culturali

La via cavour fiorentina era un tempo detta via larga e costituiva il collegamento tra le mura antiche e l'esterno, portando al convento di san marco.
La bomba atomica e la distruzione di Hiroshima

La bomba atomica e la distruzione di hiroshima

“tutti siamo consapevoli della difficile e minacciosa situazione in cui si trova la società umana, stretta in una sola comunità da un destino comune; tuttavia solo pochi agiscono tenendo presente ciò...” da “pensieri degli anni difficili” di albert einstein.
Vello d'Oro: origine e significato del mito

Vello d'oro: origine e significato del mito

Il vello d'oro è il leggendario e prezioso mantello dorato di pelle d'ariete dalla magica capacità di volare. le sue origini risalgono alla mitologia greca e più precisamente la sua storia si sviluppa attorno alla vicenda che vede coinvolti il messaggero ermes, la dea delle nubi nefele e giasone, la cui fama è legata proprio alla 'conquista del vello'.