Di quali forme di autonomia giuridica gode l'Alto Adige
Un territorio completamente montuoso, con altezze fino a 3900 metri, il Trentino Alto Adige è una regione a Statuto Speciale ed è anche la regione più settentrionale d’Italia.
/wedata%2F0035191%2F2011-08%2Ftrentino-alto-adige.jpg)
Le uniche province autonome
Il Trentino Alto Adige ha due province, le uniche in tutta la nazione, a essere totalmente autonome. La Provincia Autonoma di Trento (Trentino) e la Provincia Autonoma di Bolzano (Alto Adige) infatti, godono di uno statuto ampliamente autonomo, contando più di tutta l’intera Regione stessa.
Il titolo V della Costituzione (a prescindere dalle modifiche), riporta che esse vengano trattate proprio come delle regioni.
Ne riportiamo una parte:
Art. 116 [22]
Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste, dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale. La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e all'esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'Unione europea, nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza.
In cosa si concretizza l'Autonomia della regione
Nata da un accordo italo - austriaco, sottoscritto a Parigi il 5 settembre del 1946, l'Autonomia Speciale di questa regione ha però, radici ancora più profonde, dovute a tradizioni secolari, ad aspetti più umani che politici, che caratterizzano i trentini e i sudturolesi.
Questa terra di confine, posta sopra l'asse del Brennero è stata da sempre crocevia di popoli, e soprattutto canale di comunicazione tra il popolo italiano e quello tedesco. In merito a ciò, una clausola importante dell'Autonomia, è proprio la tutela delle minoranze linguistiche, come la lingua Ladina, riconosciuta come lingua ufficiale, parlata assieme all’italiano.
L'Autonomia del Trentino Alto Adige, precisamente, si concretizza nella gestione di tutte le mansioni che nelle altre regioni sono di competenza dello Stato Italiano. Esse possono essere riassunte nel seguente elenco:
- Competenze Istituzionali (es. affari generali, riforma istituzionale ecc.)
- Cultura (es.tutela delle minoranze linguistiche, tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare)
- Istruzione, Università, Ricerca (es. istruzione elementare e secondaria ecc.)
- Società (es. polizia locale e sicurezza urbana, emigrazione ecc.)
- Economia, lavoro e produzione (patrimonio e demanio, politiche del lavoro ecc.)
- Ambiente, Territorio, Trasporti, Opere Pubbliche (es. corpo forestale, ecc..)
- Trasporti, Viabilità, Grandi Opere (es. trasporti di interesse provinciale ecc.)
- Sanità, Assistenza (igiene e sanità, compresa l'assistenza sanitaria e ospedaliera ecc)
- Rapporti europei, solidarietà internazionale (rapporti con l'Unione Europea, rapporti internazionali ecc.)