Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Direct Line: info e servizi per i clienti

Vedremo le principali caratteristiche di Direct Line, compagnia all'avanguardia dell'assicurazione online.

Informazioni e punti di forza

Direct Line è una compagnia assicuratrice di proprietà della RBS (Royal Bank of Scotland) che è diventata leader di mercato nel Regno Unito, diffondendosi poi in molti altri Stati europei, compresa l'Italia.
Ciò che da sempre ha contraddistinto questa compagnia è proprio ciò da cui prende il nome: da sempre Direct Line vende i suoi prodotti direttamente, cioè senza l'intermediazione di agenti: questo fatto le che ha permesso di limitare i costi e di proporre prezzi molto concorrenziali rispetto alle classiche compagnie assicuratrici.
Dapprima ha basato la sua attività sulla vendita telefonica, come del resto testimonia il suo storico logo: un telefono rosso sulle ruote. Con la diffusione di internet ha adeguato le sue strategie di marketing evolvendosi come leader nell'Online Insurance, cioè nella vendita diretta di assicurazioni tramite internet.
Questa compagnia è presente anche in Italia dai primi anni del duemila e, dopo l'acquisizione del 2003 da Allianz del marchio Royal Insurance, ha acquisito una buona fetta di mercato. Oggi oltre settecentomila italiani hanno scelto di affidarsi a questa compagnia.
I punti di forza su cui vengono focalizzate le maggiori energie di questa compagnia sono la rapidità, l'efficienza e la qualità dell'assistenza telefonica, basata su operatori altamente specializzati nell'interazione con la clientela.

I servizi per i clienti

Direct Line offre tramite internet la possibilità di stipulare un'assicurazione per moto o macchina, ma anche per un immobile. Il "piatto forte", come è facile immaginare, resta comunque il ramo delle polizze auto online.
Tramite il sito Directline.it è possibile ottenere, dopo l'inserzione di alcuni dati, dei preventivi vincolanti per la compagnia per i trenta giorni successivi all'offerta.
Gli utenti hanno a loro disposizione alcuni servizi online pensati per far risparmiare tempo al cliente, libero di utilizzarli a piacimento, e soldi alla compagnia. Tramite accesso alla sua area personale il cliente ha la possibilità di rinnovare automaticamente la polizza, di aggiungere o togliere a piacimento delle garanzie, sospendere la polizza per al massimo un anno, effettuare una cessione polizza in caso di vendita veicolo oppure sostituire l'auto assicurata mantenendo in essere la polizza stipulata.
Come già detto, essendo una compagnia di vendita diretta, non si avvale della collaborazione di agenti addetti al rapporto diretto con la clientela. Abbiamo già visto come questo fattore si traduca in prezzi concorrenziali, ma c'è anche il rovescio della medaglia: infatti molte persone hanno ormai stabilito un rapporto di fiducia con il loro agente e tendono a privilegiare questa confidenzialità, che si traduce in utili consigli e supporto in casi di sinistri.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Assicurazione auto e moto d'epoca, come risparmiare

Assicurazione auto e moto d'epoca, come risparmiare

Avete un’auto o una moto con più di venti anni di età? allora dovete sapere che per le auto d'epoca le compagnie di assicurazione, normalmente, prevedono dei contratti ad hoc che permettono di risparmiare rispetto alle normali polizza rca.
Confronto tra assicurazioni: quali gli elementi da valutare

Confronto tra assicurazioni: quali gli elementi da valutare

Scegliere fra le tante assicurazioni per la propria macchina è un'impresa difficoltosa che il web ha ora reso più agevole grazie alle compagnie che garantiscono una polizza online. in questo articolo valuteremo gli elementi importanti da prendere in esame per scegliere la compagnia a cui "affidarci" e faremo un preventivo per un'assicurazione rc online.