Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Docking Station Lenovo: guida all'acquisto

Con l'arrivo dei PC portatili, le cose nel mondo del lavoro sono cambiate. Infatti i notebook occupano molto meno spazio, si surriscaldano meno, sono migliori in senso estetico. Tuttavia ci sono anche degli svantaggi, e uno di questi è la praticità del collegamento con le varie periferiche.

Che cos'è la docking station

La docking station è un oggetto molto piccolo e leggero, che pesa circa 900 grammi e che può essere utilizzato per far fronte a uno dei problemi maggiori dei computer portatili, specialmente quando vengono utilizzati per molto tempo sulla stessa scrivania senza far uso della loro "portatilità": il fatto che le periferiche che possono accogliere, nel poco spazio che occupano, è limitato. La docking station ci viene in aiuto e, sfruttando un solo collegamento USB con il computer, ci mette a disposizione una serie di collegamenti con altre periferiche come le stampanti, le casse, le cuffie, la LAN per internet: e fa tutto questo esattamente come se queste periferiche fossero attaccate al computer. Di fatto, qualora volessimo collegare un altro computer, sarebbe sufficiente staccare un computer e attaccarne un altro senza mai dover spostare alcun cavo, se non quello di collegamento USB-computer.

I prodotti Lenovo

Tra i prodotti di questo tipo che Lenovo ci mette a disposizione, troviamo soprattutto il più costoso Thinkpad Mini Dock e il più economico Thinkpad Port Replicator.
Le caratteristiche, a fronte di circa 100 euro di differenza di prezzo, sono variabili: alcune infatti sono in comune mentre altre sono specifiche per il primo modello che abbiamo menzionato.
La differenza di peso è relativamente poca, circa 50 grammi, se non che il primo è molto più compatto rispetto al secondo; per quanto riguarda le uscite comuni, abbiamo in entrambi un'uscita video VGA per collegare schermi più grandi, la presa per il cavo D-Sub HD a 15 pin (collegamenti), 4 porte USB ad alta velocità.
Se scegliamo invece il modello più costoso, il Thinkpad Mini Dock, vediamo come le porte USB da 4 dell'altro modello divengono 6, abbiamo un'ulteriore uscita video a 20 pin, un'uscita digitale DVI e anche un jack da 3,5 mm (l'ingresso classico delle cuffie o delle casse) per attaccare periferiche di riproduzione dei suoni.
In entrambi i casi la garanzia è di un anno, quindi la vostra scelta dovrebbe essere dettata solamente dalle maggiori o minori necessità che vi si presentano, per avere il prodotto più completo possibile secondo le vostre esigenze.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Microstar PC Desktop: modelli a confronto

Microstar pc desktop: modelli a confronto

Piccolo ma accurato depliant dei formidabili prodotti della microstar che con i suo desktop si sta costruendo una serie di riconoscimenti alle proprie qualifiche e abilità. campione nel proprio campo per accuratezza dei particolari ed elevatissime prestazioni.
Notebook Fujitsu Siemens AMILO, recensione

Notebook fujitsu siemens amilo, recensione

La fujitsu siemens presenta i modelli compresi nella serie amilo come notebook di medio livello; questo in virtù del rapporto qualità prezzo che contraddistingue questo tipo di notebook e delle loro peculiari caratteristiche tecniche. in questo articolo proveremo a delineare i pregi e i difetti di questa serie di notebook per i lettori più curiosi e per quelli che stanno valutando l'acquisto di un modello di questa serie.
Programmi gestione azienda: panoramica completa

Programmi gestione azienda: panoramica completa

La gestione di un'azienda comporta ovviamente l'utilizzo di software adibiti a facilitare questo compito. di software gestione o gestionale per aziende ce ne sono diversi sul vasto mercato dell'informatica, sia con licenze commerciali che gratuite o freeware. ma quali sono i software azienda più utilizzati? ecco una piccola lista dei maggiori programmi per azienda, i quali offrono diverse funzioni, tra le quali quella principale della fatturazione semplificata e automatizzata.