Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Docking Station Lenovo: guida all'acquisto

Con l'arrivo dei PC portatili, le cose nel mondo del lavoro sono cambiate. Infatti i notebook occupano molto meno spazio, si surriscaldano meno, sono migliori in senso estetico. Tuttavia ci sono anche degli svantaggi, e uno di questi è la praticità del collegamento con le varie periferiche.

Che cos'è la docking station

La docking station è un oggetto molto piccolo e leggero, che pesa circa 900 grammi e che può essere utilizzato per far fronte a uno dei problemi maggiori dei computer portatili, specialmente quando vengono utilizzati per molto tempo sulla stessa scrivania senza far uso della loro "portatilità": il fatto che le periferiche che possono accogliere, nel poco spazio che occupano, è limitato. La docking station ci viene in aiuto e, sfruttando un solo collegamento USB con il computer, ci mette a disposizione una serie di collegamenti con altre periferiche come le stampanti, le casse, le cuffie, la LAN per internet: e fa tutto questo esattamente come se queste periferiche fossero attaccate al computer. Di fatto, qualora volessimo collegare un altro computer, sarebbe sufficiente staccare un computer e attaccarne un altro senza mai dover spostare alcun cavo, se non quello di collegamento USB-computer.

I prodotti Lenovo

Tra i prodotti di questo tipo che Lenovo ci mette a disposizione, troviamo soprattutto il più costoso Thinkpad Mini Dock e il più economico Thinkpad Port Replicator.
Le caratteristiche, a fronte di circa 100 euro di differenza di prezzo, sono variabili: alcune infatti sono in comune mentre altre sono specifiche per il primo modello che abbiamo menzionato.
La differenza di peso è relativamente poca, circa 50 grammi, se non che il primo è molto più compatto rispetto al secondo; per quanto riguarda le uscite comuni, abbiamo in entrambi un'uscita video VGA per collegare schermi più grandi, la presa per il cavo D-Sub HD a 15 pin (collegamenti), 4 porte USB ad alta velocità.
Se scegliamo invece il modello più costoso, il Thinkpad Mini Dock, vediamo come le porte USB da 4 dell'altro modello divengono 6, abbiamo un'ulteriore uscita video a 20 pin, un'uscita digitale DVI e anche un jack da 3,5 mm (l'ingresso classico delle cuffie o delle casse) per attaccare periferiche di riproduzione dei suoni.
In entrambi i casi la garanzia è di un anno, quindi la vostra scelta dovrebbe essere dettata solamente dalle maggiori o minori necessità che vi si presentano, per avere il prodotto più completo possibile secondo le vostre esigenze.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Emtec CD-R: dove trovarli e acquistarli

Emtec cd-r: dove trovarli e acquistarli

Tutti noi desideriamo mettere al sicuro i nostri dati importanti e conservarli nel tempo. emtec ha prodotto dei cd-r davvero ottimi, mantenendo un costo di vendita davvero basso.
Come masterizzare un DVD?

Come masterizzare un dvd?

Prima di inoltrarci nelle procedura di masterizzazione dvd, dovremo verificare se il nostro lettore legge dvd non originali e se non legge solo alcuni tipi di dvd (dvd+r, dvd-r, ecc). avremo bisogno di "dvd vergini", un software di decrittaggio "dvd decrypter" (http://dvd-decrypter.softonic.it/), un software di compressione "dvd shrink" (http://dvd-shrink.softonic.it/) e un software di masterizzazione "nero burning rom " (http://nero-burning-rom.en.softonic.com/).
Notebook Sony Vaio: modelli a confronto

Notebook sony vaio: modelli a confronto

La sony produce la linea di notebook di alta qualità nota come pc sony vaio. sicuramente molti amanti dei computer aspirano a possedere un modello del genere, anche se non tutti possono permetterselo. in questo articolo vengono illustrate le caratteristiche dei laptop principali.
Componenti elettronici: come e dove acquistarli online

Componenti elettronici: come e dove acquistarli online

Negli ultimi tempi è aumentato il numero di hobbisti che producono piccoli progetti elettronici amatoriali o riparano da sé dispositivi elettronici malfunzionanti o rotti. nel contempo anche il mercato della componentistica elettronica si è in buona parte trasferito sul web, grazie alla possibilità che hanno i rivenditori di inserire sui propri siti un catalogo sfogliabile e un carrello di acquisti. scopriamo alcuni dei migliori fornitori.