Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti ai giovani: le agevolazioni per nuove attività

In un momento particolare come questo, in cui la macchina economica italiana non produce segni positivi, è importante spingere e puntare sul motore del futuro, i giovani. Proprio per tale motivo diversi sono i finanziamenti agevolati destinati ai giovani che intendono avviare un'attività imprenditoriale.

Finanziamenti ai giovani

Si tratta di filoni di finanziamento previsti all’interno dei budget di spesa dei comuni, province e regioni, che fissano i requisiti di base per poter accedere a tali agevolazioni. Solitamente, per avere diritto a questi finanziamenti, occorre presentare un piano di impresa sul medio periodo che sarà valutato da un'apposita commissione sulla base delle possibilità di successo del progetto presentato. Vediamo alcune tipologie di prestiti per i giovani.

Alcune agevolazioni per giovani

- Contributi a fondo perduto per giovani imprenditori
È rivolta ai cittadini italiani tra i 18 ed i 35 anni, organizzati in gruppi di almeno quattro giovani. Il
presente bando vuole finanziare le migliori idee progettuali relative alle seguenti aree tematiche: - Innovazione tecnologica;
- Utilità sociale e impegno civile;
- Sviluppo sostenibile;
- Gestione di servizi urbani e territoriali per la qualità della vita dei giovani. Il valore complessivo del progetto non dovrà superare i 50mila euro; il contributo richiesto non dovrà
essere superiore ai 35mila euro. - Prestito d’onore
Tale prestito agevolato, introdotto dalla legge 608/1996, è rivolto soprattutto ai giovani e prevede un
finanziamento comprendente una parte di capitale, il 60%, concesso a fondo perduto, più il restante
40% erogato sotto forma di prestito da restituire con un tasso agevolato. I requisiti per ottenere tali
finanziamenti sono: la maggiore età, la non occupazione per almeno 6 mesi precedenti alla
presentazione della domanda e residenza nel territorio coperto dalle agevolazioni. È ammessa la
domanda di prestito d’onore in tre casi:
- per creare una microimpresa;
- per il lavoro autonomo;
- per il franchising. - Fondi imprenditoria femminile
La legge 215/92 prevede l’erogazione di fondi per incrementare l’imprenditoria femminile. Tali
finanziamenti sono destinati alle imprese femminili che non superino i 50 dipendenti e un
determinato fatturato annuo, senza distinzione fra imprese da avviare o già avviate. I fondi devono
essere destinati a investimenti relativi a settori specifici come, ad esempio, all’acquisto di software e
brevetti, ai lavori di costruzione dell’azienda. Una parte del contributo ricevuto non ha obbligo di
restituzione, un’altra parte, invece, dovrà essere restituita entro 10 anni usufruendo di un tasso di
interesse agevolato. Per conoscere nel dettaglio tutte le informazioni si può consultare il sito del
Ministero delle Attività Produttive.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Storia della Banca popolare di Roma

Storia della banca popolare di roma

In generale, la tipologia di banca popolare nasce per seguire e sostenere il territorio in cui pone le proprie radici, sviluppando e migliorando il sistema economico dell’intera popolazione. nel 1945 la banca popolare di roma viene creata come società cooperativa, cioè una società nata per gestire in comune un’impresa che ha lo scopo di fornire beni e servizi ai soci.
Finanziamento auto: info e consigli

Finanziamento auto: info e consigli

Prima di chiedere un prestito è opportuno verificare cosa offre la propria banca, ma le condizioni applicate dalle società finanziarie delle case automobilistiche sono quasi sempre le più convenienti.
Acquisto prima casa, le agevolazioni per i giovani con contratti atipici

Acquisto prima casa, le agevolazioni per i giovani con contratti atipici

In italia, i giovani che riescono ad accendere un mutuo finalizzato all'acquisto della prima casa sono sempre di meno, soprattutto a causa dei contratti atipici a cui sono sottoposti e alla conseguente difficoltà ad accumulare risparmi. a tal proposito però, l' a.b.i. (associazione bancaria italiana) ha recentemento firmato un accordo con il ministero della gioventù per dare il via al progetto diritto al futuro, che prevede fra l'altro diverse agevolazioni per i giovani con contratti atipici alle prese con l'acquisto della prima casa.