Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamento a fondo perduto: come partecipare ai bandi

I finanziamenti a fondo perduto sono dei prestiti agevolati indirizzati a particolari tipologie di persone come donne, giovani e disoccupati. A seconda della categoria di persone alle quali si indirizzano i prestiti a fondo perduto assumono denominazioni diverse, come prestiti giovani, prestiti alle imprese e così via, mentre le ragioni per le quali possono essere richieste possono essere disparate; finanziamenti attività, finanziamenti di mutui per casa, finanziamenti ad aziende etc. Questo tipo di finanziamento viene periodicamente erogato da Enti europei, statali, regionali e comunali; questi fondi agevolati una volta acquisiti non vengono restituiti alla regione o all’ente che li ha erogati, di qui la dicitura “a fondo perduto”.

L’accesso ai prestiti a fondo perduto

Per accedere ad un finanziamento agevolato e a tutti i benefici previsti dalla legge sui prestiti a fondo perduto è necessario prender parte ad un bando di concorso presentando tutta l’apposita documentazione. Esistono diversi tipi di bandi per ottenere dei prestiti a fondo perduto: i bandi in scadenza, i bandi sempre aperti, i bandi attivi sul territorio di una determinata regione, i bandi attivi solo in certe aree del territorio, le cosiddette aree disagiate, i bandi che agiscono per settore e i bandi che agiscono per tipologie di intervento. Per presentare domanda è necessario articolare una buona idea imprenditoriale articolata in un business plan, nella quale siano contenute anche le previsioni economiche e finanziarie del progetto nei primi tre anni, alla quale sia accompagnata anche un adeguato piano marketing nel quale siano esposte le strategie commerciali.

Condizioni di accesso

Per accedere ai finanzianti a fondo perduto è necessario rispettare alcuni criteri visto che questa tipologia di prestiti per attività richiedono specifici requisiti, mentre il capitale ottenuto può essere investito solo per determinate operazioni quali piani di marketing, pubblicità, acquisto macchinari, corsi di formazione per personale, consulenze esterne. Per l’imprenditoria giovanile sono ammesse alla domanda di prestiti finanziamento anche l’acquisto di materie prime, la locazione di immobili, le consulenze amministrative e fiscali.
Per incoraggiare l’innovazione e la ricerca tra le Piccole e Medie Imprese Europee le istituzioni comunitarie hanno previsto la concessione di finanziamenti a fondo perduto con cui coprire anche fino al 75% dei costi dei progetti oggetto della richiesta di finanziamento.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Banca Generali: info e servizi bancari

Banca generali: info e servizi bancari

La banca generali nasce nel 1998. inizialmente si propone come banca telematica ma in seguito si sviluppa dando origine ad un polo bancario. vediamone caratteristiche e servizi.
Storia della Banca popolare di Roma

Storia della banca popolare di roma

In generale, la tipologia di banca popolare nasce per seguire e sostenere il territorio in cui pone le proprie radici, sviluppando e migliorando il sistema economico dell’intera popolazione. nel 1945 la banca popolare di roma viene creata come società cooperativa, cioè una società nata per gestire in comune un’impresa che ha lo scopo di fornire beni e servizi ai soci.