Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Gamepad USB: guida all'acquisto

Nell'articolo si dà una definizione di gamepad e si prendono poi in considerazione alcuni modelli di gamepad USB evidenziandone aspetti positivi e negativi.

Il gamepad

Il gamepad (chiamato anche controller o joypad) è un dispositivo elettronico che, grazie a collegamenti elettronici o tramite USB, è in grado di interagire con console o computer e far realizzare al personaggio del videogioco con cui si gioca i movimenti desiderati tramite i tasti presenti in esso (anche grazie al 3D control).
Negli anni i gamepad hanno assunto forme diverse, sempre più ergonomiche e maneggevoli. Molti produttori vi hanno integrato all'interno dei piccoli joystick per realizzare maggiori movimenti e anche una funzione vibrazione che consente di simulare una caduta o uno scontro durante il videogioco.

Modelli di gamepad USB

In commercio esistono diversi modelli di gamepad USB:
1) gamepad PC USB OEM TM-2111 della Techmade, adattabile sia a PC che a Mac, che è sicuramente tra i più economici (non raggiunge neanche i 5 euro), possiede molti tasti (ben 13), ma non ha alcun tasto multidirezionale né il tasto di vibrazione;
2) gamepad wireless per PS3 USB, che presenta modalità sia analogica che digitale, ha inserito un joystick, pulsante che consente di muoversi in 8 direzioni, 12 pulsanti fuoco, un pulsante turbo e clear e 2 assi analogici; tra tutti i gamepad questo è quello indubbiamente più ergonomico e che dà una sensazione confortevole e comoda al tatto. Il prezzo si aggira attorno ai 20 euro;
3) USB FireStorm Dual Analog 3 della Trustmaster, che possiede 12 pulsanti, 2 mini joystick e una croce multidirezionale pratica, che consentono un controllo assoluto del gioco. Questo gamepad viene solitamente consigliato a chi comincia a giocare sia per la forma ergonomica e compatta che per la facilità di installazione, che avviene grazie a un collegamento plug and play tramite la porta USB del PC. Il prezzo è attorno ai 10 euro;
4) Speedlink strike, con vibrazione regolabile, tasti molto sensibili alla pressione delle dita, 4 pulsanti digitali, tasti dorsali, 8 direzioni, 2 stik analogici che funzionano come tasti. Questo gamepad si distingue per il suo peso leggero. Il prezzo si aggira sui 12 euro;
5) gamepad Firestorm D.A. THR, con 2 mini stick analogici, controllo progressivo (che però non avviene quando i giochi prevedono l'inclusione di una tastiera per PC), 12 pulsanti con azioni programmabili. Il prezzo è attorno ai 14 euro;
6) Dual stick gamepad USB, con 2 joystick analogici, 8 direzioni di movimento, 4 tasti laterali, 12 tasti programmabili (tutti i tasti sono sensibili alla pressione e alla tecnologia Force Vibration presente su PS2). Presenta un rivestimento in gomma che consente una presa sicura e un buon confort. Il prezzo è attorno ai 17 euro.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Pursuit Force PSP: recensione

Pursuit force psp: recensione

Pursuit force è un gioco d'azione, sviluppato dai bigbig studio per la consolle portatile della sony, la psp, il quale vi farà vestire i panni di un poliziotto, alle prese con frenetici inseguimenti, sia a piedi ma sopratutto al volante.
Faceplate Xbox 360: guida

Faceplate xbox 360: guida

Stanchi di voler giocare guardando sempre la stessa console? bene, da oggi sarà possibile modificare il design della vostra xbox 360 in un batti baleno.