Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guardia di Finanza, concorsi e storia

Analizziamo in breve storia e concorsi del Corpo più antico d'Italia.

Storia della Guardia di Finanza

Il primo corpo speciale di difesa e vigilanza finanziaria dei confini, denominato “Legione Truppe Leggere”, fu voluto da Vittorio Amedeo III di Savoia, Re di Sardegna, nel 1774. Nel 1862, dopo l'unificazione dell'Italia, fu creato il “Corpo delle Guardie doganali” che successivamente, con la Legge n.149 del 1881, venne sostituito dal “Corpo della Regia Guardia di Finanza”, per la vigilanza doganale e appoggio nella difesa dello Stato, con la lotta al contrabbando e agli illeciti finanziari. La militarizzazione del Corpo si ebbe attraverso alcune importati tappe storiche. Nel 1907 l'utilizzo delle stellette, nel 1908 venne applicato il regolamento di disciplina militare e nel 1912 venne concessa la bandiera di guerra. Con la Legge del 24 dicembre 1914 si ebbe la totale integrazione della Guardia di Finanza con le diverse forze armate dello Stato. Dopo varie riorganizzazioni interne nel 1923 venne creata la “Polizia Tributaria Investigativa” con il compito di controllo in relazione agli aspetti tributari nell'ambito nazionale. Tappa importante per la formazione degli ufficiali fu l'inaugurazione nel 1949, presso l'accademia del Corpo, del primo corso in materia di verifica contabile. Da questo momento in poi si susseguirono interventi volti al miglioramento e all'ammodernamento come l'istituzione del servizio cinofilo, nonché una riorganizzazione del sistema di telecomunicazione, l'istituzione di un sistema statistico e altro. Nel 1959 vengono fissati i compiti istituzionali della Guardia di Finanza e l'ultima fase nel quadro del processo di riorganizzazione dell'Amministrazione Statale si è avuta nel 1999, con l'obiettivo di rendere maggiore efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa.

Concorsi

Per accedere al Corpo della Guardia di Finanza si deve sostenere un concorso pubblico per esami che, a seconda dei ruoli ai quali si aspira, varia nella forma e nella difficoltà. I ruoli sono suddivisi tra Ufficiali, Ispettori, Appuntati e Finanzieri, con delle aliquote dedicate al ruolo aeronavale. Per il ruolo Ufficiali si concorre con un diploma di scuola media superiore fino ai 22 anni, elevati a 32 per i concorsi dedicati ai laureati in determinati ambiti. Gli Ispettori necessitano di un'età massima di 26 anni e pari titolo di studio. Il ruolo degli Appuntati e Finanzieri richiede il requisito dell'anno prestato in Ferma Volontaria presso le Forze Armate. Vi sono poi concorsi interni, riservati al personale in servizio con specifici requisiti.
Le prove concorsuali, per tutti i ruoli, prevedono una preselezione, una valutazione attitudinale e delle prove di idoneità fisica. Per i ruoli Ufficiali ed Ispettori inoltre sono da sostenere delle prove scritte su materie di specifico interesse per i rispettivi ruoli.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Comune di Siena: la tradizione del Palio

Comune di siena: la tradizione del palio

Il palio dell'assunta, o comunemente detto palio di siena, si corre il 16 agosto di ogni anno ed è una competizione tra diverse contrade di siena, appunto, e la sua origine è medievale.
Vittorio Emanuele III di Savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia, figlio unico di re umberto i e regina margherita, nacque a napoli l'11 novembre 1869 e fu subito consacrato con il titolo di principe di napoli, per poi succedere al padre assassinato a soli 56 anni, nell'anno 1900.