Hi-Fi Car audio, come sceglierlo
Per installare un discreto impianto stereo ci vogliono circa 400,00 €, se si ricorre al fai da te, poi, si risparmia sulla manodopera.
/wedata%2F0025758%2F2011-07%2FAutoradio-met-cdmp3-speler--Source---Date--Author-_3.jpg)
Gli elementi da considerare quando si acquista un impianto stereo per l'auto
Quando si deve installare un impianto stereo per l'autovettura spesso si ricorre al fai da te.
È una buona soluzione che permette di risparmiare sul costo di installazione, ma spesso la buona volontà non riesce a supplire alla mancanza di conoscenza su come deve essere installato un Hi-Fi car audio.
Un'azienda come la Bose, principale azienda nel settore Hi-Fi car radio, progetta ed installa ogni impianto in base a parametri ben precisi come, ad esempio, la volumetria dell'abitacolo.
Ad esempio l'Hi-Fi car audio di un'Audi, di quel determinato modello di Audi, deve rispettare un certo numero di diffusori che devono essere posti in una certa posizione e a certe distanze, ecc. Nulla è lasciato al caso!
Naturalmente si tratta di impianti di alta fedeltà nati in fabbrica e non installati dopo, impianti concepiti non per sentire la musica, ma per ascoltarla.
Tuttavia anche senza arrivare alla perfezione di Bose, si può scegliere ed installare un impianto stereo per l'auto che fornisce delle buone prestazioni in termini di fruibilità acustica.
Cosa scegliere
È importante prima di tutto scegliere la marca giusta, incominciando dall'autoradio.
I prezzi delle autoradio sono scesi notevolmente, basti pensare che una Pioneer DEH-1300MP si può trovare a poco più di 60,00€.
In commercio si trovano dei modelli di autoradio che presentano delle sensibili differenze di prezzo dovuti alle caratteristiche e alla ricchezza delle funzionalità.
Un ottimo apparecchio è, ad esempio, l'Alpine CDA-105 RI su cui si possono collegare tutte le sorgenti audio più avanzate tecnologicamente: dall'Ipod alle chiavette USB e agli iPhone.
Oltre ad essere predisposta per la connettività Bluetooth, l'Alpine CDA-105 RI si contraddistingue per l'eccezionale qualità audio: è dotata, infatti, di un'amplificazione interna da 50 Watt su quattro canali e da 3 Pre Out che permettono di poter installare ben tre amplificatori.
Scegliere le casse e l'amplificatore
Scelta l'autoradio bisogna scegliere i diffusori, per avere una diffusione audio bilanciata, è preferibile optare per una cassa coassiale da 17 cm, con una potenza d'ingresso massima da 200 watt si ottengono delle ottime prestazioni sotto il profilo acustico.
Infine la scelta degli amplificatori: in commercio si trovano numerosissimi modelli, tra i tanti si segnala il Kenwood Kac 6203, è tra i migliori della categoria e viene venduto intorno agli 80/85 €
Per quanto riguarda i prezzi la rete offre delle buone opportunità, la maggior parte delle catene di elettronica di consumo vendono online sistemi stereo car audio.
I prezzi di vendita online sono mediamente più bassi di circa il 20% rispetto a quelli praticati nei punti vendita.