Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, scheda film
Le vicende di Gesù, che Pasolini rappresenta seguendo il più poetico e popolare dei vangeli, quello di Matteo.
/wedata%2F0024073%2F2011-05%2FIl-vangelo-secondo-Matteo.jpg)
Un film poetico sull'umanità di Cristo
Opera del 1964, Il Vangelo secondo Matteo descrive la figura di Cristo dall'Annunciazione alla Resurrezione (includendo la fuga in Egitto, la Strage degli Innocenti, i discorsi e le parabole, le tentazioni nel deserto e la Passione). Il regista si mantiene sostanzialmente fedele al racconto dell'evangelista, se si esclude la rimozione della maggior parte dei miracoli e degli argomenti escatologici. Dopo le polemiche relative al film La ricotta e la condanna per vilipendio alla religione, Pasolini abbandona, non per timore ma per scelta intellettuale, la furia demistificatrice e rappresenta con precisione il contenuto del vangelo sinottico, dal quale emerge più il tema dell'umanità e della mortalità del Cristo che quello della sua divinità.
Il cast è formato da gente comune e da conoscenti di Pasolini, tra cui la scrittrice Natalia Ginzburg e la madre dell'artista (Maria anziana). Cristo è interpretato da un giovane sindacalista spagnolo.
Il film suscitò un accesso dibattito e reazioni contrastanti nel mondo cattolico ed intellettuale.
Scheda del film "Il Vangelo secondo Matteo"
• PRODUZIONE: Arco Film (Roma) - Lux Compagnie Cinématographique de France (Paris)
• PRODUTTORE: Alfredo Bini
• DISTRIBUZIONE: Titanus S.p.a
• ANNO: 1964
• PAESE: Italia - Francia
• DURATA: 137'
• COLORE: B/N
• GENERE: Drammatico - religioso
• PREMI: 1 Leone d'Argento (Premio speciale della giuria) alla Mostra di Venezia 1964 - 3
Nastri d'Argento 1965 (Regia, Fotografia e costumi) - 3 Nomination Oscar (Musica, Scenografia e Costumi) 1966
• REGIA: Pier Paolo Pasolini
• ASSISTENTI ALLA REGIA: Paul Schneider - Elsa Morante
• SOGGETTO: Pier Paolo Pasolini (dal Vangelo di Matteo)
• SCENEGGIATURA: Pier Paolo Pasolini
• FOTOGRAFIA: Tonino Delli Colli
• MONTAGGIO: Nino Baragli
• SCENOGRAFIA: Luigi Scaccianoce
• MUSICHE: Luis Enriquez Bacalov
• COSTUMI: Danilo Donati
• TRUCCO: Marcello Ceccarelli - Lamberto Marini - Mimma Pomilia
• EFFETTI SPECIALI: S.P.E.S
CAST E PERSONAGGI
• Enrique Irazoqui (Gesù)
• Margherita Caruso (Maria da giovane)
• Susanna Pasolini (Maria invecchiata)
• Marcello Morante (Giuseppe)
• Mario Socrate (Giovanni Battista)
• Luigi Barbini (Giacomo)
• Alfonso Gatto (Andrea)
• Settimio Di Porto (Pietro)
• Otello Sestili (Giuda)
• Giorgio Agamben (Filippo)
• Giacomo Morante (Giovanni)
• Ninetto Davoli (un pastore)
• Natalia Ginzburg (Maria di Betania)
• Rosario Migale (Tommaso)
• Guido Cerretani (Bartolomeo)
• Alessandro Clerici (Ponzio Pilato)
• Amerigo Bevilacqua (Erode I)
• Francesco Leonetti (Erode II)
• Franca Cupane (Erodiade)
• Paola Tedesco (Salomè)
• Enzo Siciliano (Simone)
• Rodolfo Wilcock (Caifa)
• Eliseo Boschi (Giuseppe di Arimatrea)
• Elio Spaziani (Taddeo)
• Rossanna Di Rocco (un Angelo)
• Umberto Bevilacqua (un soldato)