Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il commercio elettronico in Italia: rischi e opportunità

Il commercio elettronico o e-commerce consiste nell'utilizzo di sistemi telematici tramite il computer per gli acquisti online. Nel nostro paese è un settore in forte crescita anche se rispetto agli altri paesi l'Italia è molto indietro.

Il commercio elettronico

Ne esistono quattro tipologie diverse: - business to business (B2B): interessa le transazioni commerciali fra aziende; - business to consumer (B2C): interessa l'acquisto di beni e servizi da parte del consumatore finale; - consumer to consumer (C2C): riguarda transazioni commerciali tra utenti finali in cui, solitamente, avviene lo scambio di un solo articolo per volta (ad esempio le aste on line); - consumer to business (C2B): i consumatori stabiliscono il prezzo che sono disposti a pagare per un prodotto o servizio e allo stesso tempo le aziende possono accettare o rifiutare l'offerta. Quali sono i settori che sono richiesti maggiormente nell'e-commerce?
Il turismo rappresenta circa il 50% delle vendite complessive, seguono l'informatica, l'editoria e la musica.
L'abbigliamento è in crescita come le assicurazioni.
Il settore alimentare non è molto richiesto.

Benefici e svantaggi del commercio elettronico

Il commercio elettronico è in crescita continua. i motivi sono i seguenti: - aprire un sito e-commerce è molto conveniente economicamente; - si utilizza sempre più frequentemente internet. [[Netcomm|http://www.consorzionetcomm.it/]] è il consorzio degli operatori del commercio elettronico e raccoglie le principali imprese che operano in questo settore.
Carrello.it è la directory dei siti italiani di commercio elettronico.
Il servizio è totalmente gratuito. Quali sono i limiti dell'e-commerce?
Internet è una forma di comunicazione che pare sostituirà i giornali, la radio, la televisione e le poste.
In Italia comunque fa parecchia fatica a decollare. Quali sono i problemi maggiori?
Sia per l'acquirente che per il venditore esistono svantaggi nel commercio elettronico. - L'acquirente non è vis a vis con il compratore, dunque manca il contatto umano;
- non puo' toccare il prodotto e visionarlo;
- le frodi ;
- i pagamenti in internet prediligono la carta di credito, non tutti la possiedono o sono disposti a utilizzarla;
- per il venditore i costi potrebbero triplicare; I vantaggi dell'e commerce. Esistono vantaggi sia per il venditore, sia per l'acquirente. Per gli acquirenti : - i vantaggi risiedono nel minor tempo speso per gli acquisti; - spedizione della merce abbastanza celere; Ai venditori : - offre la possibilità di ampliare enormemente il proprio business; - assicura la presenza di prodotti e servizi su più mercati geografici nello stesso momento; - garantisce rapidità nei pagamenti e nessun rischio di pagamento rifiutato.

Stessi articoli di categoria E-commerce

Ebay: come acquistare online

Ebay: come acquistare online

Ebay è uno dei maggiori siti di e-commerce e nel corso degli anni si è ampliato divenendo una piattaforma dove, non solo si partecipa ad aste, ma è possibile acquistare direttamente oggetti di qualsiasi tipo e prezzo.
Articoli sportivi, guida ai negozi di vendita on line

Articoli sportivi, guida ai negozi di vendita on line

I negozi sportivi ben forniti non spesso si trovano sotto casa; anzi, è usuale trovarli nei centri commerciali o nelle grandi città. con l'avvento dell'e-commerce, basta collegarsi in rete e si possono trovare centinaia di negozi online di articoli sportivi pronti a soddisfare ogni esigenza, rimanendo comodamente a casa e facendovi recapitare l'oggetto direttamente al vostro domicilio.