Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il mondo della nautica: consigli per l'acquisto di barche a motore

La barca a motore rappresenta un sogno per molte persone ma... una realtà per poche.

Qualche precisazione.

Quando, soprattutto in estate, passeggiando sulle banchine dei porti turistici, abbiamo avuto occasione di vedere da vicino qualche barca (e magari qualche yacht), abbiamo senz'altro sognato almeno una volta di poterne diventare proprietari .
Ma sarà una cosa possibile? Quale prezzo possono avere? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza nel campo delle barche a motore.
Vediamo intanto di raggruppare le barche a motore in differenti categorie suddividendole per metri di lunghezza; è normale definire la lunghezza come l’unità di misura di una barca a motore, perché le dimensioni di una barca sono direttamente proporzionai al suo prezzo.

Dimensioni e prezzi.

Barche a motore inferiori a 10 metri Si tratta di barche non cabinate o al massimo con due piccoli locali in cui sono presenti materassi o brandine per trascorrervi qualche notte e sono adatte ad esempio per un week-end, con pasti consumati a terra. Sicuramente è necessario rispettare una certa distanza dalla costa senza superarla; la barca offre sicurezza, affidabilità e stabilità.
Il prezzo può andare da circa 50.000€ a circa 300.000 euro. Barche a motore dai 10 ai 17 metri Sono barche abbastanza diffuse sui grandi laghi italiani date le dimensioni, ma possono compiere comodamente, ad esempio, un viaggio da Genova a Palermo; sono un po' come dei piccoli yacht e sono dotati di 'coperta' (piccolo alloggi interno). In genere possono ospitare 2 o 3 camere da letto, 2 bagni e una cucina. A bordo di queste barche si possono essere ospitate fino ad una decina di persone.
Il prezzo va da circa 500.000 euro a circa 1.500.000 euro, secondo le dimensioni. Barche a motore dai 17 ai 30 metri Si tratta dei cosiddetti yacht. Negli interni il livello del lusso è elevato e possono essere eseguite varie personalizzazioni e allestimenti a scelta del cliente. A bordo di queste barche si possono fare confortevoli e lussuose crociere nel Mediterraneo. Hanno a disposizione due motori e possono essere dotate di una decina di camere da letto e altrettanti bagni, una spaziosa cucina (forse più grande di una cucina di casa), una sala da pranzo arredata, un comodo salotto, l'idromassaggio, un piccolo gommone o un paio di moto d’acqua e molto altro. Possono ospitare fino a 20 persone anche per lunghi periodi.
Il prezzo aggira attorno ai 2.000.000 euro fino oltre 5.000.000€: dipende dalle dimensioni, dagli interni e dalle personalizzazioni eseguite. Su alcuni siti online, è possibile informarsi sulla vendita di barche a motore nuove ed usate, ad esempio:
Barche.it
Barchemercato.com

Stessi articoli di categoria Nautica e Aeronautica

Club Nautico a Roma: dove rivolgersi

Club nautico a roma: dove rivolgersi

Il lazio, con la sua lunga fascia costiera, si apre anche al turismo da diporto; oltre alle coste e ai laghi, la città di roma ha un altro affascinante luogo in cui è possibile navigare: il tevere, che scorrendo in mezzo alla città più affascinante del mondo di attraversarla godendo della sua bellezza, senza essere soffocati dal traffico cittadino che la opprime. esistono, quindi, a roma, numerosi club nautici pronti a offrire i servizi e l'assistenza necessaria.
MSN: come conoscere le previsioni meteo

Msn: come conoscere le previsioni meteo

Le previsioni meteorologiche sono da sempre uno degli argomenti di discussione più gettonati tra le persone di tutte le età, forse uno dei pochi topic che riesca trasversalmente ad interessare grandi e piccini e che sia valido un po' per tutte le occasioni. su internet, in particolare, è possibile trovare una vasta scelta di siti che ospitano le previsioni meteo, tra i quali uno dei principali è msn. vediamo come funziona.
Barche.it: informazioni del sito Web

Barche.it: informazioni del sito web

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti relative al sito barche.it, vale a dire il portale di riferimento, nel mondo della nautica italiana, per quel che concerne la compravendita di imbarcazioni, motori, gommoni e molto altro.