Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni sui ristoranti inseriti nella Guida Slow Food

I ristoranti e le osterie che sono inseriti nella Guida Slow Food vantano di avere un alto riconoscimento da parte dei consumatori i quali godono dell'alta qualità delle materie prime nazionali, basandosi su di un solido rispetto per la conservazione dei valori della tradizione culturale del nostro paese.

Cos' è la Slow Food

La Slow Food è un'associazione nata nel 1986 a Bra grazie a Carlo Petrini, e dal 1989 ha una valenza a livello internazionale, tanto che oramai gli iscritti ed i sostenitori sono migliaia di persone di tutto il mondo. Gli obiettivi fondamentali che la Slow Food si propone di concretizzare sono: l'educazione al gusto, all'alimentazione e alle scienze gastronomiche; la salvaguardia della biodiversità e delle produzioni alimentari tradizionali ad essa connesse; la promozione di un nuovo modello alimentare rispettoso dell'ambiente, dell'identità dei luoghi, della sostenibilità, della condivisione culturale con altri paesi ma non intesa come globalizzazione o omologazione. Il rispetto di questi principi porta alla conquista del "piacere" del cibo ed è questa la filosofia che l'associazione Slow Food persegue. In Italia quest'anno sono state inserite nella guida Slow Food una vasta lista di ristoranti ed osterie. Di seguito ne illustriamo qualcuna che ha avuto il privilegio di essere stata inserita nella guida Slow food.

Le osterie d'Italia inserite nella guida Slow Food

Tra le osterie del Lazio annoverate nell'elenco della guida Slow Food vi è "L'Oste della Bon Ora" a Grottaferrata viale Vittorio Veneto,133, zona castelli romani. Il ristorante offre una cucina tradizionale di base e rivisitata nel rispetto dei semplici sapori della tradizione culinaria romana; non mancano, inoltre, divini omaggi alla cucina internazionale come quella francese, preparata da abili chef. Qui è possibile degustare dai piatti tipici romani come la carbonara, a' matriciana in cornucopia, cacio e pepe, lasagna con broccoli romani a portate più elaborate come per esempio ravioli di baccalà su vellutata di ceci e rosmarino o ancora gli gnocchi al radicchio e bergader. Il tutto accompagnato dai classici vini di Roma della zona dei castelli come la "Romanella".
A Pozzuoli l'osteria "Abraxas" si prepone un duplice obiettivo: rispetto della tradizione e sperimantazione sulla base di una ricerca scrupolosa delle materie prime, aggiornamenti di corsi di formazione e contatto con il pubblico. Qui è possibile degustare soprattutto prelibatezze a base di pesce fresco e pulito, appena pescato ma non mancano carni e formaggi appena forniti e tagliati al momento. Il locale si trova a Pozzuoli. Vi forniamo le indicazioni stradali per raggiungere il luogo:
Indicazioni Stradali:
Tangenziale di Napoli - Uscita "Cuma" o dalla statale uscita "Lago d'Averno" , proseguire per 1 Km al primo incrocio svoltare a s,percorrere la strada per 500 Mt e svoltare nuovamente a sx, proseguire per 2 Km e sulla sinistra troverete l'insegna del locale.

Stessi articoli di categoria Ristoranti e Bar

Ristoranti a Rimini: guida ai migliori

Ristoranti a rimini: guida ai migliori

Rimini è una delle località turistiche più visitate del nostro paese, per merito delle numerose infrastrutture e dei numerosi locali che animano il litorale della città; tra questi ci sono numerosissimi ristoranti dove gustare un piatto tipico romagnolo, o un buon piatto di pesce affacciati sulla spiaggia o nel centro storico. qui di seguito sono presentati tre dei numerosi ristoranti della città romagnola.
Colli Euganei: guida ai migliori ristoranti

Colli euganei: guida ai migliori ristoranti

I colli euganei sono una zona collinare nei pressi di padova, quindi in veneto. questo luogo è un celebre parco regionale e durante l'anno attrae molti turisti. qui di seguito vengono presentati alcuni ristoranti ubicati tra i colli di padova, perché, oltre ad ammirare il paesaggio, bisogna gustare anche la cucina del posto.