La Camera dei Deputati, storia e funzionamento
La Camera dei Deputati è una delle due assemblee che costituisce, insieme al senato, il Parlamento italiano. Si rapporta con il Senato in un sistema bicamerale perfetto, cioè ambedue le camere svolgono le stesse funzioni di pari grado ma separatamente. La Camera ha sede a palazzo Montecitorio e fanno parte 630 deputati.
/wedata%2F0036835%2F2011-08%2F1-The-Palazzo-Montecitorio-which-hosts-the-Italian.jpg)
La storia e il sistema di elezione della Camera
La Camera dei deputati si riunisce a Roma, a palazzo Montecitorio, dal 1871, l'anno dello spostamento della capitale da Firenze a Roma. Prima di allora, la Camera del Regno d'Italia, sotto i Savoia, si riuniva a palazzo Carignano a Torino e poi a palazzo Vecchio di Firenze. La rottura tra la Camera del Regno d'Italia e la Camera dei deputati della Repubblica Italiana fu durante il fascismo, dal 1939 al 1943, gli anni in cui entrò in vigore la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, organo della dittatura fascista. Con lo Statuto Albertino il numero dei deputati dipendeva dalla popolazione di ciascuna circoscrizione che doveva essere rappresentata, in seguito il numero fu fissato a 630 deputati. Nel corso della storia la legge elettorale per eleggere i deputati mutò spesso. Nel primo periodo la legge prevedeva un'elezione mediante scrutinio maggioritario, durante il fascismo la legge fu cambiata in favore di un sistema meno democratico. Infatti, spettava un larghissimo premio di maggioranza, pari ai due terzi dei seggi, al partito che aveva ottenuto maggiori preferenze. Con la caduta del fascismo la legge elettorale fu cambiata, oggi la legge elettorale prevede l'elezione dei membri della camera con un sistema proporzionale con doppia soglia di sbarramento e hanno diritto ai seggi soltanto le coalizioni di liste che hanno raggiunto almeno il 10% dei voti.
Il funzionamento
La Camera dei deputati è guidata dal Presidente della Camera, e rappresenta la terza più importante carica della Repubblica Italiana. Il suo ruolo principale è quello di provvedere al corretto funzionamento della Camera dei deputati. Il Presidente ha anche la possibilità di mantenere l’ordine tramite richiami o sospensioni delle sedute. Nella camera, i deputati organizzano il loro lavoro secondo un calendario prestabilito. La durata in carica della camera dei deputati è di cinque anni. Una seduta della Camera è valida solo se è presente la maggioranza dei deputati. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito online della camera Camera.it