Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La disciplina del subappalto di lavori pubblici nel nuovo Codice dei contratti

I codici, i regolamenti e le leggi si sa cambiano continuamente. A volte vengono cambiate o correte solo alcune parti, a volte invece cambiano proprio totalmente sconvolgendo radicalmente l'organizzazione. Vediamo insieme i cambiamenti nella disciplina del subappalto dei lavori pubblici.

Premessa

Vediamo innanzitutto cosa si intende con la dicitura subappalto dei lavori pubblici.
Il subappalto dei lavori pubblici non è altro che una richiesta per organizzare e progettare un lavoro pubblico, che può essere una strada, un ponte, una diga, una rotatoria, un'infrastruttura pubblica, ecc.
Ha una sua disciplina e determinate regole che devono essere conosciute e rispettate. Vediamole insieme.

Il codice

Innanzitutto è importante dire che il subappalto dei lavori pubblici è regolato e disciplinato dall'art. 118 del decreto legislativo 12 aprile dell'anno 2006 numero 163. La definizione di subappalto pubblico però la si trova interamente nel codice civile all'art. 1656.
Detto questo analizziamo insieme le discipline principali del nuovo regolamento. - Tutte le lavorazioni dei lavori pubblici sono state divise chiaramente e attentamente in tre grandi gruppi: categorie generali, categorie specializzate e categorie altamente specializzate.
- Le lavorazioni sono soggette a discipline del codice del subappalto solamente se il costo della manodopera supera il 50 per cento del costo totale del lavoro.
- Divieto di subappaltare due volte lo stesso lavoro, ovvero colui che subappalta il lavoro pubblico non può farlo subappaltare a sua volta a un'altra persona.
- Colui che vuole subappaltare un lavoro pubblico dovrà recarsi nel comune interessato e compilare tutta la modulistica in tutte le sue parti e rilasciare copia dei documenti d'identità personali e documenti della società, se esistente. Tutto ciò ora può avvenire anche via Internet sui siti ufficiali dei vari comuni.
- In caso di false dichiarazioni riguardanti l'azienda si incorre in una sanzione amministrativa e si verrà giudicati davanti a un giudice civile.
- Il subappaltatore deve sottostare a tutti gli obblighi descritti nel contratto di subappalto, soprattutto quelli riguardanti la sicurezza sul lavoro, materia molto ben seguita nel nuovo codice.
- In caso di subappaltatori non autorizzati si incorre a una sanzione e a un processo civile.
- Verifiche e aggiornamenti su ogni pagamento e contatto tra appaltatore e subappaltatore. Questi aggiornamenti devono avvenire entro 20 giorni dalla data del pagamento avvenuto. Queste sono le discipline principali del codice sugli appalti. Se volete maggiori informazioni collegatevi al sito ufficiale del vostro comune o del comune di vostro interesse.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Informazioni sulla Carta Nazionale dei Servizi

Informazioni sulla carta nazionale dei servizi

La carta nazionale dei servizi si pone come documento elettronico sostitutivo nelle regioni in cui non sia ancora attiva la carta d'identità elettronica. attraverso questa smart card si può accedere a diversi servizi informatici: ecco quali.
Come calcolare le trattenute in busta paga

Come calcolare le trattenute in busta paga

Trattenute in busta paga: dalla retribuzione lorda vengono trattenuti i contributi sociali, l’imponibile irpef e le trattenute fiscali in busta paga ai fini della pensione. ora vedremo più in dettaglio di cosa si tratta.
Come si calcola l'imposta comunale sugli Immobili

Come si calcola l'imposta comunale sugli immobili

Con decreto 93/2008 l'ici per l'abitazione principale non è più dovuta (è stata sostituita con un trasferimento di fondi statale) e molti contribuenti non devono più sottostare al calcolo dell' ici, ma chi possiede altri tipi di immobili (seconde case, negozi, terreni edificabili) deve ancora versare l'imposta.